Auguri...
- Details
- Category: Riflessioni
- Published on Sunday, 09 October 2011 08:04
- Hits: 9292
VIERI MARZI
- Details
- Category: Libri
- Published on Monday, 10 October 2011 13:20
- Hits: 7113
Venerdì 25 novembre, ore 17, Firenze, Presso Chille de la Balanza, ex OP San salvi: SCOPERTE, UTOPIE, PROMESSE NEL PENSIERO DI VIERI MARZI. Verrà presentato il testo di Vieri Marzi: ANTOLOGIA DI SCRITTI bibliografie inediti, manoscritti, testi rari 69 interventi, pag. 505 (Acquistabile per contrassegno su richiesta: Euro 50)
Direttivo PD
- Details
- Category: Comunicati
- Published on Wednesday, 12 October 2011 16:33
- Hits: 4842
Associazione Società Italiana di Psichiatria Democratica o.n.l.u.s.
E' convocato il giorno 14 OTTOBRE 2011, alle ore 8,00 in prima convocazione e alle ore 11,00 in seconda convocazione, il DIRETTIVO DI PSICHIATRIA DEMOCRATICA.
Alle ore 12,00 in prima convocazione e alle ore 13,00 in seconda convocazione dello stesso giorno è convocata l’ASSEMBLEA DEI SOCI.
Sede: Roma - Via Monza n.2, presso la Sede del DSM Roma C.
O.d.G. :
1. Iniziative per il superamento degli OPG;
2 .Ricognizione andamento attività programmate: Merano, Firenze, Verona e Basilicata;
3. Programmazione nuove attività;
4. Rilancio sito PD;
5. Rapporto con le altre Associazioni;
6. Varie ed eventuali
Il Presidente del Consiglio Direttivo
Dott. Luigi Attenasio
Roma 29 settembre 2011
Commemorazione
- Details
- Category: Comunicati
- Published on Wednesday, 12 October 2011 17:11
- Hits: 5075
![]() Un anno fa scompariva, prematuramente, il compagno Ernesto MELLONE, direttore della CGIL Campania e storico iscritto alla nostra As sociazione. Psichiatria Democratica (PD) lo ricorda con grande affetto per la costante attenzione ai temi delle persone in difficoltà di vita e dei giovani, e per la assidua partecipazione alle attività di PD, in tutte le sue articolazioni. Alla famiglia, alla CGIL ed a quanti ne hanno potuto apprezzarne il rigore etico, la sensibilità e la grande passione civica, Psichiatria Democratica vuole fare giungere - in questo momento - i sensi della più viva partecipazione. |
Notte da Matti-Modena 25 Ottobre
- Details
- Category: Manifestazioni
- Published on Saturday, 15 October 2011 21:17
- Hits: 4823
Notte da Matti-Modena 21 Ottobre
- Details
- Category: Manifestazioni
- Published on Saturday, 15 October 2011 21:30
- Hits: 5163
Le Parole ritrovate-Modena 28 ottobre
- Details
- Category: Manifestazioni
- Published on Saturday, 15 October 2011 21:33
- Hits: 4796
VIDEO SHOCK - L'orrore degli OPG 1
- Details
- Category: Carceri
- Published on Saturday, 22 October 2011 07:11
- Hits: 11277
Giustizia: negli Opg 1.322 internati; 213 sarebbero dimissibili ma non trovano collocazione
- Details
- Category: Carceri
- Published on Saturday, 22 October 2011 18:11
- Hits: 7871
“Non sono solo, perché sono un internazionale”
- Details
- Category: Storie di Salute Mentale sul territorio
- Published on Wednesday, 16 November 2011 22:18
- Hits: 9488
Come uscire dalla cronicità. Il processo di restauro del delirio
Elisabetta Rossi Gallani
Infermiera - SSM AUSL Reggio-Emilia
Servizio di Salute Mentale - Castelnovo nè Monti
Animazione sociale Gruppo Abele n°1 anno 2009
Una storia come tante altre
Novembre di cinque anni fa: Riccardo fu ricoverato in struttura residenziale. Fu la prima personache, in via sperimentale, scelsi di seguire, al termine di una formazione in case management, al fine di programmare, attuare e coordinare un programma di cura personalizzato.
L’operatore, in primo luogo, elabora il programma di cura, lo discute, lo condivide con l’equipe, con il paziente, se possibile (in questo caso, data la gravità psicopatologica di Riccardo, non mi fu possibile una condivisione con lui), con i familiari; in secondo luogo, come un regista, mette in campo e coordina tutti gli attori della rete, coinvolti nella cura della persona..
In breve: Riccardo è divorziato; prima del divorzio lavorava in una grande città come responsabile di un’importante boutique; era anche paracadutista. Dopo il divorzio egli tornò al paese natale e la moglie rimase a vivere in città, con la loro figlia. Riccardo andò a vivere insieme alla madre.
Convegno di Verona Razze e Razzismi
- Details
- Category: Convegni
- Published on Tuesday, 22 November 2011 23:07
- Hits: 5484
Alcuni partecipanti al convegno dell'11 e 12 novembre 2011.
Prossimamente gli atti.
Da sinistra G.Ortano, G.Pullia, L.Attenasio, R.Galluccio, E.Lupo, E.Venturini, M.Geneth,C.Dotolo, A.Ricci e C.Bondioli
Documenti di PD
- Details
- Category: Posizioni
- Published on Wednesday, 23 November 2011 09:21
- Hits: 6282
Musica perseguitata
- Details
- Category: Cultura
- Published on Sunday, 27 November 2011 13:07
- Hits: 6026
Le tessere di PD
- Details
- Category: Gallerie Fotografiche
- Published on Sunday, 27 November 2011 13:15
- Hits: 6810
DOCUMENTO FINALE DEL 44° CONVEGNO NAZIONALE SEAC
- Details
- Category: Convegni
- Published on Monday, 28 November 2011 09:31
- Hits: 5125
COORDINAMENTO ENTI E ASSOCIAZIONI
DI VOLONTARIATO PENITENZIARIO SEAC
Via Fontanarosa, 17 - 00177 Roma
Tel. 06.27858273 - Fax 06.27868864
tel. 338.9489515
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
DOCUMENTO FINALE
DEL 44° CONVEGNO NAZIONALE SEAC
Il SEAC – Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario al termine del suo 44° Convegno Nazionale sul tema “Dal carcere alle misure alternative. La dignità della persona detenuta” , prendendo atto delle numerosissime criticità presenti nel sistema penitenziario attuale, come rilevato anche da vari esponenti della Amministrazione Penitenziaria, della classe politica e del mondo accademico intervenuti ai lavori, chiede che il Governo di recente insediato, le assemblee legislative, la Magistratura e tutti coloro che hanno un ruolo attivo nella gestione della cosa pubblica si adoperino per porre fine a quanto di irrazionale e inumano caratterizza ancora l'esperienza della pena, per restituirla alla sua finalità primaria, prevista dalla Costituzione e della leggi italiane.
In particolare si chiede di:
· potenziare l'esecuzione penale esterna, sia dando maggiore funzionalità alle misure già attive, mediante l'incremento di operatori di area educativa interna al carcere per quanto riguarda la fase preparatoria della misura, che di operatori degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna;
· modificare la legge 199/2010, portando almeno a 18 mesi il limite di applicabilità della stessa. Il provvedimento di detenzione domiciliare previsto da tale legge sia irrogato direttamente dal magistrato della cognizione e non dal magistrato di sorveglianza, per evitare un inutile appesantimento burocratico;
· prevedere forme di messa alla prova, magari accompagnate da lavori socialmente utili o da azioni riparative per le vittime del reato o per la collettività, come già viene fatto in altri paesi europei. Una tale previsione si rende particolarmente urgente per gli adulti più giovani, a cui va, per quanto possibile, evitata l'esperienza della detenzione in modo da scongiurare un ulteriore avvicinamento al circuito criminale;
· finanziare nuovamente e con urgenza la legge 193/2000 (legge Smuraglia), che mediante il sistema degli sgravi fiscali ha creato percorsi di inserimento lavorativo e riabilitazione dei detenuti;
· impegnare i Provveditorati Regionali dell'Amministrazione Penitenziaria, le Regioni, gli Enti Locali territoriali e il Terzo Settore a elaborare progetti di ampio respiro per il reinserimento sociale dei detenuti, per lo svolgimento delle misure alternative alla carcerazione mediante la costruzione di borse lavoro, e il reperimento di opportunità abitative. Per il finanziamento di tali progetti si chiede che venga impegnata la Cassa delle Ammende.
In ordine ai problemi legati alla detenzione e al sovraffollamento delle carceri italiane l'assemblea SEAC, sollecitando una urgente revisione del Codice Penale che utilizzi la pena detentiva solo per i reati più gravi, propone:
· l'abolizione della legge Cirielli e la totale depenalizzazione dei reati legati allo status di migrante, anche alla luce della giurisprudenza europea in materia;
· la razionalizzazione del circuito penale, a partire da una interpretazione consapevole dei dati sulla consistenza della popolazione detenuta per provenienza geografica, per durata della pena, per appartenenza a particolari tipologie (alta sicurezza, tossicodipendenza, condizione sanitaria ecc...);
· la definizione di una data ultimativa certa per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e la previa e necessaria intesa con le strutture sanitarie locali per la presa in carico dei pazienti attualmente in essi internati;
· lo storno di un 5% delle risorse utilizzate per la gestione del circuito carcerario verso il sistema delle pene alternative alla detenzione.
Votato all'unanimità dall'Assemblea Nazionale del SEAC
il 26 novembre 2011