liberarsi: seminario di studi

lupo

logopd PSICHIATRIA DEMOCRATICA

seminario di studi
LIBERARSI

I percorsi di inclusione sociale nell’attuale esperienza dei Servizi di Salute Mentale e del privato sociale.

 

Napoli 20 maggio 2016 Aula Magna Accademia di Belle Arti

Via Santa Maria di Costantinopoli,107

scarica il programma

il folle ed il criminale - Seminario a Milano

ilfollee ilcriminale

Il folle ed il criminale:Ospedali Psichiatrici Giudiziari, pericolosità sociale e riforma del codice penale

Seminario a Milano, mercoledì 17 maggio ore 15

scarica il programma             scarica l'invito

vient'e mare

viente mareVient’ ‘e mare

L'evento presso lo Spazio ZTL - Zurzolo Teatro Livedi sabato 7 maggio alle ore 11.00 prende origine da un progetto del laboratorio di musicoterapia del Centro Diurno di Riabilitazione Gattablu, condotto dalla operatrice Imma Palladino, musicista e musicoterapeuta. Il progetto si è sviluppato nel tempo,portando avanti l'idea che ogni persona ha una propria identità sonora, attraverso la quale è in contatto con se stesso ed è in ascolto dell'altro. In sintonia con questa linea di ricerca ZTL - ZurzoloTeatro Livevuole offrire al gruppo del laboratorio di musicoterapia uno spazio di improvvisazione musicale, la musica del qui ed ora..

L’ingresso è gratuito

scarica la locandina

NaturaLmente… insieme

naturalmentNaturaLmente… insieme

         scarica la locandina

 

 

 Le panchine rosse dipinte dall’artista Karim Cherif e istallate a Torino sono un simbolo della lotta alla violenza sulle donne. Qualche mese fa una di esse è stata distrutta perpetrando non solo un atto vandalico, ma anche un’offesa alla comunità e a ciò che quelle panchine rappresentano.

Leggi tutto: NaturaLmente… insieme

appello per la salute mentale

dottore mi sento a pezzi

 Diretta a Candidato Sindaco Roma Stefano Fassina e a(d) 6 altri

Roma. Appello per la Salute Mentale: basta tagli, ora diritti!

per firmare segui il link

buon 1° maggio

1 maggio

buon 1° maggio

A Verona un ciclo di incontri

A Verona un ciclo di incontri da Foucault a Jung a Kerenyi.

Anche quest’anno, presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Università di Verona, si terrà un ciclo di incontri coordinati da Alessandro Ricci. L’iniziativa era partita lo scorso anno, su proposta di alcuni medici specializzandi e si era strutturata come “gruppo di lettura”.

Leggi tutto: A Verona un ciclo di incontri

per ricordare Gigi Attenasio

Gigi 2 2A Roma, in tanti, il 12 aprile abbiamo ricordato

Gigi Attenasio

ad un anno dalla sua morte.

Familiari, utenti, operatori, colleghi e i tanti che gli hanno voluto bene, insieme il 12 aprile a Roma - in Via Monza 2, la sede del DSM della Roma C dove per tanti anni Gigi Attenasio ha lavorato come Direttore - per ricordarlo ad un anno dalla sua prematura morte.

Leggi tutto: per ricordare Gigi Attenasio

5 x millle a Psichiatria Democratica

TI CHIEDIAMO, ANCHE QUEST'ANNO Di DESTINARE - CON LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI - IL 5 PER MILLE A FAVORE DI

PSICHIATRIA DEMOCRATICA. 

5xmille 2

 

A conclusione di “Quando c’erano i matti”

Concluso il seminario “Quando c’erano i matti”
di Cesare Bondioli – Presidente Centro “F.Basaglia” Arezzo

Il 5 aprile scorso si svolta nel Campus del Pionta, già sede del manicomio di Arezzo e oggi dell’Università, una giornata di studio sul tema: “Quando c’erano i matti - Psichiatria e antipsichiatria tra storia e memoria” con la mattinata dedicata al “Laboratorio aretino” e il pomeriggio a “Istituzioni manicomiali tra Italia ed Europa”.

Leggi tutto: A conclusione di “Quando c’erano i matti”

Quando c'erano i matti

siena

"Quando c'erano i matti"

Psichiatria ed antipsichiatria tra storia e memoria
martedì 5 aprile 9,30-13,00   14,30 18,00

Giornata di studio: Arezzo, viale Cittadini, Campus del Pionta

scarica il programma

in ricordo di Gigi Attenasio tra storia e memoria

attenasioIl Centro Studi e Documentazione “Luigi Attenasio – Vieri Marzi”
del D.S.M. della ex ASL RM C
in collaborazione con Psichiatria Democratica
nell’ambito del Progetto INCONTRI CON L’AUTORE
In ricordo di Gigi Attenasio
tra storia e memoria
la costruzione di un Dipartimento di Salute Mentale dal 1997 al 2013

Martedì 12 Aprile 2016 ore 15,30 - 18,00

scarica la locandina

proposte per il "Leonardo Bianchi"

repubblica napoli

Alcune proposte per il "Leonardo Bianchi"

Emilio Lupo, Salvatore Di Fede
Segretario nazionale e responsabile dell'organizzazione di Psichiatria Democratica Napoli

La Repubblica – Napoli 19 marzo 2016

 Sono trascorsi molti anni da quando su questo giornale ponemmo per la prima volta all'attenzione dell'opinione pubblica e della classe politica non solo la necessità di restituire, finalmente, alla città di Napoli la vasta area dell'ex ospedale psichiatrico "Leonardo Bianchi"

Leggi tutto: proposte per il "Leonardo Bianchi"

proposta di legge regionale

manifesto aversa

PROPOSTA DI LEGGE PER LA REGIONE CAMPANIA

Tutela e valorizzazione del complesso dell’ex ospedale psichiatrico della Maddalena”

Il 12 marzo scorso,presso la Sala Caianiello di Aversa, è stata presentata la proposta di legge regionale dell’On. Gennaro Oliviero avente come oggetto la “ Tutela e valorizzazione del complesso dell’ex ospedale psichiatrico della Maddalena”.

Leggi tutto: proposta di legge regionale

Albergo dei Poveri Napoli

Immagine

 

 Albergo dei Poveri : Il Comune di Napoli lancia la raccolta fondi per il Centro di Accoglienza per adulti in difficoltà

contribuisci con versamento c/c o con bonifico

vai al sito

 

Mondragone: Il senso della colpa

senso di colp

scarica il programma