Comitato per la difesa della Sanità pubblica(Venezia)

Il documento del Comitato per la difesa della Sanità pubblica(Venezia)

da Guido Pullia

Recentemente abbiamo riscontrato che sulla stampa locale, anche a seguito di recenti tragici avvenimenti, si è riaccesa l’attenzione sulla psichiatria. E’opportuno, perché il tema della salute mentale è davvero molto importante e ci mette tutti in discussione anche oltre gli aspetti meramente sanitari del problema.

Leggi tutto: Comitato per la difesa della Sanità...

Il documento del Comitato per la difesa della Sanità pubblica(Venezia)

Il documento del Comitato per la difesa della Sanità pubblica(Venezia) da Guido Pullia Recentemente abbiamo riscontrato che sulla stampa locale, anche a seguito di recenti tragici avvenimenti, si è riaccesa l’attenzione sulla psichiatria. E’opportuno, perché il tema della salute mentale è davvero molto importante e ci mette tutti in discussione anche oltre gli aspetti meramente sanitari del problema. Sgomberiamo il campo da un possibile convincimento, che forse è ancora presente in una parte dell’opinione pubblica, sulla mancanza di strutture di degenza a tempo pieno dopo il superamento dei manicomi: ad oggi i posti letto psichiatrici, sommando a quelli ospedalieri e nelle Cliniche private quelli nelle Comunità Terapeutiche e nelle Comunità Alloggio, sono molto superiori numericamente, anche in proporzione alla popolazione generale, a quelli degli ospedali psichiatrici alla data del 1978 (quando fu varata la legge “Basaglia”). Quindi il problema non è quello di non disporre di strutture “24 ore” per persone “difficili”. Il problema non è nemmeno quello della “pericolosità”, concetto di molto problematica definizione, addirittura scientificamente non definibile secondo la più recente letteratura e senz’altro non attribuibile esclusivamente alla malattia mentale in quanto tale (caso mai al singolo soggetto, ma in maniera dubitativa in quanto legato alla “prevedibilità” di atti che sono comunque determinati da più fattori, che mai prescindono dal suo contesto di vita). Questo va detto anche a proposito del – finalmente – definitivo superamento dei manicomi criminali (altrimenti chiamati ospedali psichiatrici giudiziari- OPG -), istituzioni assenti in quasi tutti i paesi per il semplice motivo di buon senso che se uno è malato va curato e se è un criminale va punito per il reato commesso e non per altro. Comunque le persone venete attualmente sottoposte a questo regime di sicurezza sono talmente poche che se le ULSS se ne facessero direttamente carico non dovrebbero occuparsi di numeri superiori alle dita di una mano, a fronte delle migliaia di assistiti psichiatrici in ogni ULSS. Quindi il problema non è dove mettere le persone ma cosa fare per loro e per i loro familiari. Le REMS (acronimo che significa Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza) sostituiscono oggi, per legge i suddetti OPG. Ma non va bene che si pensi a spendere moltissimo per assistere poche persone per una loro sistemazione “alberghiera” senza aver prima avuto un’interlocuzione dettagliata e precisa tra Regione, ULSS, dipartimenti di salute mentale sui progetti di presa in carico di chi ne sarà ospite. In altri termini, meglio occuparsi di “cure”: un progetto terapeutico-riabilitativo individuale dovrà costare anche molto per le persone più problematiche: come avviene per tutte le malattie ci sono quelle più lievi che alla comunità “costano” poco, ed altre per cui bisogna prevedere di stanziare cifre molto più elevate. Qui si pongono due problemi: quello di una reale integrazione sociosanitaria tra i Dipartimenti di Salute Mentale (che fanno capo alle ULSS) e la comunità (enti locali in primis) e quello della qualità dell’assistenza psichiatrica che abbisogna di competenze adeguate (non basta “appaltare” assistenza né si devono “scaricare altrove” i propri assistiti: bisogna che ci sia la capacità clinica e relazionale di applicare gli obiettivi di cura definiti dall’équipe titolare della presa in carico, che non può essere che quella del Centro di Salute Mentale di competenza). E’ anche fondamentale che sia costante la discussione sugli “incidenti” – anche su quelli “inevitabili” forse si sarebbe potuto far meglio - aprendo un serio confronto in équipe, come dimostra, in altro campo, la riduzione degli incidenti chirurgici quando il gruppo di lavoro si riunisce per un miglioramento costante della qualità. E’ importante che i dipartimenti non rispondano alle difficoltà operative riducendo i diritti dei malati che hanno in carico, raddoppiando le “misure di sicurezza” a scapito dei progetti riabilitativi. Occorre che il confronto con la magistratura e con l’opinione pubblica (che a volte spinge in quella direzione) non porti ad una medicina “difensiva” che sarebbe disastrosa per la qualità delle cure. E’ necessario che siano elaborati (e soprattutto si realizzino) Piani di Zona in un confronto con il Comune, i familiari e tutti i soggetti e le persone interessate ai diritti del malato per un miglioramento continuo dell’assistenza psichiatrica. Comitato per la difesa della sanità pubblica Venezia, 20/01/16

Atti del seminario "Ho una casa nella testa"

copertina2

 La proposta di "usare" per i senzatetto i beni confiscati alla mafie anticipata nel Seminario (cfr. F.Roberti da pag 99)

pubblicati gli atti del Seminario Nazionale di Psichiatria Democratica sul diritto all'abitare

 

scarica gli atti

 

Non Conformi Conoscenza libera e pensiero critico

Non Conformi
Conoscenza libera e pensiero critico
Verona 17 febbraio e 18 marzo 2016
presentazione dei libri:
 
 
Afrodite. Psicologia di un mito.
Sophon. Aforismi per i'anima.

 

carnevale a Pisa

Gli Eventi Culturali dell'Associazione L'Alba

CARNEVALE A PISA

Il Comune di Pisa in collaborazione con l'Associazione L'Alba è lieto di presentare il Carnevale a Pisa che si svolgerà Sabato 6Domenica 7 e Martedì 9 Febbraio presso le Logge di Banchi a Pisa, dalle ore 15.00 alle ore 20.00.
Sabato dalle 15:00 alle 23:00

Sarà un CARNEVALE per bambini e adulti, con attività ludico-ricreative e tanta musica.

scarica il programma di tutte le attività

Lo scrigno riaperto

“Lo scrigno riaperto” Secondigliano:Storia di una comunità attraverso la fotografia

Presentato a Napoli il nuovo volume storico-fotografico di Emilio Lupo su Secondigliano.

IMG 20160130 171636

Folla delle grandi occasioni alla presentazione del nuovo volume, storico fotografico su Secondigliano, scritto da Emilio Lupo.

L'ultimo libro dello psichiatra, autore di diverse pubblicazioni dedicate a Secondigliano, si intitola "Lo scrigno riaperto”, è stato presentato nell’Auditorium di trav. Casillo (C/o SS. Cuori) alla presenza dell'autore, del giornalista e presidente del Self (Secondigliano Libro Festival)Salvatore Testa e del sindaco di NapoliLuigi de Magistris .

Leggi tutto: Lo scrigno riaperto

Napoli:Giornata della Memoria 2016

Giornata della Memoria
Esempi antichi e moderni di cittadinanza attiva
da Astylos di Kroton a Gino Bartali
Napoli, 7 febbraio 2016 ore 10.00 presso ASD Kodokan Piazza Carlo III
intervengono: prof. Gianluca Punzo, on. Laura Coccia

invito (fronte)

invito (retro)

Agerola: Giornata della Memoria

ad Agerola (SA) Giornata della Memoria

Seminario: “ I bambini e la Shoah”

In occasione della giornata della Memoria 27 gennaio 2016 è stata organizzato un seminario memoriale della Shoah dal titolo “ Bambini e la Shoah : conoscere la storia per trasmettere la Shoah.

Manifesto per la Salute Mentale

BOZZA-MANIFESTO

COMITATO per la SALUTE MENTALE in PIEMONTE

Siamo un comitato spontaneo a cui aderiscono cittadini e organizzazioni diverse, che condividono alcune posizioni sulla salute mentale e intendono sostenerle presso l’opinione pubblica e le istituzioni. Il comitato non si identifica con singoli interessi di parte, ma raccoglie l’adesione trasversale di diversi soggetti sociali: associazioni di volontariato, utenti, familiari, operatori pubblici e privati, organizzazioni professionali, sindacati.

nuovo libro su Secondigliano

presentazione del libro

LO SCRIGNO RIAPERTO

Secondigliano: Storia di una comunità attraverso la fotografia II

di Emilio Lupo

Sabato 30 gennaio 2016 – ore 17,00 (precise)Teatro della Parrocchia dei Sacri Cuori

Secondigliano - I Traversa Casilli n.10 (Corso Italia)

intervengono: l'Autore, Luigi Demagistris (Sindaco di Napoli),Salvatore Testa (giornalista)

scarica l'invito

Salvatore Buondonno “Frammenti. Piccole storie di Psichiatria”

presentato il libro di Ernesto Buondonno
“Frammenti. Piccole storie di Psichiatria”
Fermo 11 settembre 2015

visualizza l'articolo de "Il resto del carlino"

Gli Auguri di Lupo Alberto (Silver)

gli auguri di Lupo Alberto (Silver) per il nuovo anno

 gli auguri di silver per il 2016

“La prima guerra mondiale:salute, malattie, sanità e assistenza”.

Resoconto del Convegno:

“La prima guerra mondiale:salute, malattie, sanità e assistenza”.

Torino 6 novembre 2015

Inviato da Ezio Cristina e Luciano Sorrentino

Lo scorso 6 novembre 2015 si è tenuto a Torino il convegno di studi del CISO-Sezione piemontese, dal titolo “La prima guerra mondiale: salute, malattie, sanità e assistenza”. Il convegno, preparato con la collaborazione dell’ALMM (Associazione per la lotta contro le malattie mentali), di Psichiatria Democratica, e con il patrocinio della Regione Piemonte e dell’Ordine dei medici della Provincia di Torino, è il secondo che il CISO-Piemonte organizza in epoca recente, dopo quelli fatti negli anni Ottanta del secolo scorso.

Applicare la legge 81/14

applicare la legge 81/14:

Sanità e Magistraturaper la chiusura dell'OPG di Montelupo

Seminario di studio

 Venerdì 18 dicembre ore 9.00 Auditorium Regione Toscana via Cavour 4 - Firenze

Scarica il programma\invito

Roma: concluso il corso ECM sulla chiusura degli OPG

ECM sulla Chiusura degli OPG: quale formazione per gli operatori.

Roma 26 e 27 novembre 2015

A Roma, vicino al Colosseo, nell’Aula Magna Storica della scuola Leonardo da Vinci (bellissima e soprattutto stracolma di giovani ed attenti operatori, provenienti da tutte le parti d’Italia), si è svolto il Corso di aggiornamento ECM “Chiusura degli opg: quale formazione per gli operatori” organizzato da Psichiatria Democratica (PD) per i giorni 26 e 27 novembre.

Leggi tutto: Roma: concluso il corso ECM sulla chiusura...

Roma: concluso il corso ECM sugli OPG

ECM sulla Chiusura degli OPG: quale formazione per gli operatori.

Roma 26 e 27 novembre 2015

A Roma, vicino al Colosseo, nell’Aula Magna Storica della scuola Leonardo da Vinci (bellissima e soprattutto stracolma di giovani ed attenti operatori, provenienti da tutte le parti d’Italia), si è svolto il Corso di aggiornamento ECM “Chiusura degli opg: quale formazione per gli operatori” organizzato da Psichiatria Democratica (PD) per i giorni 26 e 27 novembre.

Leggi tutto: Roma: concluso il corso ECM sugli OPG