NO alla proroga per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Gudiziari.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
- Pubblicato Lunedì, 13 Gennaio 2014 13:28
- Visite: 7065
Si sta ufficializzando una ulteriore proroga, la seconda, dei termini per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG): le Regioni hanno presentato, e il Ministero della Salute accolto e finanziato, progetti di strutture alternative all’opg che non rispettano programmaticamente i termini di scadenza previsti dalle normative vigenti, ipotizzando nuove strutture neo manicomiali, invece di rilanciare la centralità delle strutture pubbliche di Salute Mentali territoriali.
Psichiatria Democratica (PD) nel ribadire la sua contrarietà ad ogni ulteriore proroga, tanto più senza garanzie per il suo rispetto, chiede con forza:
$1· Al Ministero della Salute di pretendere dalle Regioni la riformulazione dei loro progetti in termini di necessità e fattibilità nel rispetto dei termini di legge, considerando che, per valutazione condivisa di magistrati e psichiatri, non più del 10% degli attuali (e presumibilmente anche dei futuri) internati necessita di strutture dedicate con vigilanza rafforzata, mentre per tutti gli altri si possono e debbono trovare, sistemazioni nel territorio conseguenti alla loro presa in carico da parte dei Dipartimenti di Salute Mentale competenti; non sono per nulla necessari i “nuovi” 1000 p.l. su tutto il territorio nazionale.
$1· Che le Regioni individuino, affidandone la responsabilità della gestione (diretta o tramite il privato sociale) ai Dipartimenti di Salute Mentale, quelli che esponenti di lunga esperienza della magistratura di sorveglianza indicano come “luoghi che tutelino la salute mentale nella sicurezza dei cittadini”, quella rete, cioè, di strutture sul territorio che svolgano una funzione vicaria all’opg, già oggi identificabili o facilmente realizzabili che vanno dagli appartamenti protetti alle piccole strutture di accoglienza, non necessariamente destinate unicamente a soggetti autori di reato; a questo fine le Regioni e le ASL utilizzino da subito i finanziamenti di parte corrente per potenziare gli organici dei servizi di salute mentale che gestiranno i progetti individuali di dimissione/alternativa all’opg.
$1· Che il problema della chiusura degli opg cessi di essere un problema tecnico (strutture, posti letto, progetti architettonici) e recuperi la sua dimensione culturale, di civiltà e politica generale: solo così si potrà effettuare un coordinamento nazionale del processo di chiusura, passaggio indispensabile questo, che Psichiatria Democratica propose oltre un anno fa anni, temendo che avvenisse quello che oggi, amaramente registriamo. Ci riferiamo al fatto che si sta configurando solo come una mera presa d’atto delle scelte regionali. Inoltre ribadiamo l’urgenza di affrontare i temi delle modifiche del codice penale e, in attesa di queste, dare concreta attuazione alle sentenze della suprema Corte (dalla 253/2003 in poi) sulle possibili alternative all’invio in opg.
$1· Psichiatria Democratica, auspica inoltre che l’eventuale proroga si accompagni comunque ad un sanzionamento delle Regioni inadempienti non solo attraverso la nomina di Commissari ad acta (per es. con decurtazione di una quota percentuale nel trasferimento del fondo sanitario nazionale) ma che venga chiaramente indicato anche un termine oltre il quale non sia più possibile l’invio di pazienti negli attuali opg. e così impedire, definitivamente, questa sorta di tela di Penelope che da una parte svuota le strutture attraverso le dimissioni e dall’altra ne impedisce la chiusura mediante nuovi invii.
$1· Auspichiamo che in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario che si terrà il 24 gennaio, il Primo Presidente della Corte di Cassazione voglia rivolgere un “pressante invito” (come è stato fatto per il ricorso alla carcerazione preventiva) ai Magistrati affinché, nel rispetto della loro autonomia, considerino l’invio in opg e nelle future strutture sostitutive come residuale una volte esperite tutte le possibilità alternative come previsto dalla nota sentenza della Corte Costituzionale n° 253/2003.
13 gennaio 2014
Comitato per l’Albergo dei Poveri
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
- Pubblicato Lunedì, 13 Gennaio 2014 13:30
- Visite: 6854
COMUNICATO STAMPA
Un impegno forte e diffuso a favore dei cittadini senza fissa dimora.
Una delegazione del Comitato per l’Albergo dei Poveri, ha incontrato presso palazzo S. Giacomo il Sindaco De Magistris e gli Assessori Piscopo, Gaeta e Fucito per sapere circa i tempi e le modalità di intervento dell’amministrazione cittadina, a favore di persone senza fissa dimora (sfd). Il Comitato, anche a seguito di pregressi incontri tenuti nei mesi scorsi con gli Amministratori ed i tecnici, indispensabili per favorire una progettazione condivisa sul tema, ha chiesto di conoscere quanto segue:
$1a) La data di inizio dei lavori di messa in sicurezza dei locali di via B. Tanucci da adibire a centro diurno di accoglienza per cittadini sfd;
$1b) Lo stanziamento, nel prossimo bilancio comunale, di un fondo adeguato all’attivazione di tutte le funzioni del Centro diurno di accoglienza e delle unità di accoglienza notturna;
$1c) La costituzione di un tavolo di lavoro per la realizzazione, in tempi brevi, di un “Orto cittadino “ nello spazio antistante le unità di accoglienza notturna, da attivarsi auspicabilmente d’intesa con la facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Napoli e con il concorso di maestranze comunali;
I rappresentanti del Comitato, infine, hanno rinnovato la richiesta della costituzione di un Comitato di gestione pubblico della strutture, dove sia garantita - a fianco della presenza del personale pubblico - anche quella delle associazioni facenti parte del Comitato, al fine di rendere costantemente attiva e permeabile una gestione dal basso. Difatti, a parere del Comitato, soltanto la condivisione pubblico/privato sociale/ Associazioni di volontariato di base, potrà essere in grado di garantire la crescita della città degli uomini e non rischiare di diventare la città dei poveri.
Il Sindaco, dopo aver sentito gli Assessori, ha assunto l’impegno dell’avvio dei lavori per la fine del mese di gennaio e di adoperarsi, attraverso gli strumenti di legge previsti per gli Enti locali, affinchè terminati i lavori di bonifica e di messa in sicurezza degli ambienti individuati per le attività diurne, siano reperiti dal Comune tutte le risorse necessarie per garantire il funzionamento a regime di tutte le attività concordemente programmate.
Da ultimo il Sindaco De Magistris, ha concordato sulla necessità di attivare, appena possibile, l’Orto cittadino garantendo altresì che si farà promotore presso le Aziende produttive cittadine e della provincia, acchè con il loro fattivo contributo questa importante progetto di inclusione sociale, possa realizzarsi con la più ampia partecipazione della cittadinanza.
Per il Comitato per l’Albergo dei Poveri
Emilio Lupo, Alex Zanotelli, Aldo Policastro, Gianfranco Amodeo, Gerardo Toraldo, Piero Alonzo, Felicetta Parisi, Salvatore di Fede, Luigi Cagnazzo.
Napoli 13 gennaio 2014
Un giudice Partigiano
- Dettagli
- Categoria: Manifestazioni
- Pubblicato Mercoledì, 15 Gennaio 2014 06:29
- Visite: 6922
Attenzione: Il giorno è giovedì e non lunedì come erroneamente riportato!
COMUNICATO STAMPA
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
- Pubblicato Martedì, 25 Febbraio 2014 16:01
- Visite: 7082
Il 6 febbraio scorso il Presidente e il Segretario di Psichiatria Democratica – Luigi Attenasio e Emilio Lupo – accompagnati dai Consiglieri Bondioli, Di Fede e Ortano, hanno incontrato al Quirinale il Consigliere per gli Affari dell’Amministrazione della Giustizia del Presidente della Repubblica, Dr. Ernesto Lupo, e i Consiglieri dott.ri Stefano Erbani ed Enrico Gallucci , cui hanno illustrato le proposte di Psichiatria Democratica sull’attuale fase del superamento degli OPG.
In particolare, riaffermata la contrarietà ad ogni ulteriore proroga della scadenza dei termini di chiusura, PD ha auspicato che in ogni caso, questa, ove reiterata, oltre a fissare un termine inderogabile per la chiusura, venga accompagnata per le Regioni inadempienti dalla nomina di un commissario ad acta e dalla decurtazione di quota parte del trasferimento del fondo sanitario nazionale.
PD ha anche manifestato le proprie critiche al progetto delle REMS regionali, a suo avviso sovra dimensionato, dispendioso e non progettato sui reali bisogni degli internati per ciascuno dei quali andrebbe formulato, da parte dei Dipartimenti di Salute Mentale di competenza territoriale, un progetto terapeutico-riabilitativo individualizzato cui agganciare uno specifico finanziamento :se così si facesse il numero dei posti letto nelle REMS sarebbe molto inferiore; la strada adottata, invece, oltre a non rispettare i termini per la chiusura rimandandoli, così come proposto, addirittura al 2017, comporterà un aggravio della situazione dei DSM già gravemente depauperati di risorse e personale negli ultimi 10 anni.
La delegazione di PD ha infine auspicato che nell’attesa di una riforma dei Codici in materia di imputabilità, venga ribadito in tutte le sedi competenti il richiamo ai Magistrati a considerare, nel rispetto della loro autonomia, l’invio in OPG quale extrema ratio, così come avviene per il ricorso alla custodia cautelare in carcere per i normali imputati.
Il Consigliere Lupo nel ringraziare la delegazione, ha assicurato di farsi interprete delle problematiche esposte presso il Presidente Napolitano, la cui sensibilità sul tema della insostenibile condizione degli internati in opg è indubitabile e nota.
11 febbraio 2014
Congresso Nazionale di PsichiatriaDemocratica
- Dettagli
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Martedì, 25 Febbraio 2014 16:03
- Visite: 8852
Congresso Nazionale
di
PsichiatriaDemocratica
4 e 5 Aprile 2014
PRIMO ANNUNCIO
Vico Equense (Na)
Castello Giusso
Psichiatria Democratica (PD), festeggia i 40 anni di attività, mantenendo vivo e attivo il suo ruolo per l’affermazione dei diritti, contro qualsivoglia esclusione, a fianco di persone che sono costrette a vivere in condizioni di difficoltà, talora estreme. Il Congresso, proverà anche a fare il punto su quanto siamo riusciti a realizzare nel corso degli anni, insieme a tutte le altre realtà che, quotidianamente, si battono per la crescita e l’affermazione dei diritti di cittadinanza e la diffusione di pratiche di Salute Mentale di comunità. Dalle multiformi e straordinarie esperienze dei servizi psichiatrici territoriali, oggi fortemente attaccate dalla crisi e dal tentativo di riproporre il logoro modello bio-medico, all’impegno costante perché casa e lavoro e autonomia dal bisogno economico, possano svilupparsi sempre più nel Paese, ribadendo così un nuovo protagonismo degli utenti e dei loro familiari. Senza risparmio è stato il nostro impegno (condiviso sempre con altri gruppi di associazioni) perchè si mettesse fine, presto e bene, all’esistenza di quei luoghi di afflizione che sono gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari: costanti le visite di dirigenti e militanti di PD in tutti gli OPG, puntuali e ferme le nostre proposte nei confronti del Governo, delle Regioni e delle ASL, ma anche confronti con le commissioni parlamentari. Senza dimenticare il contrasto, ai periodici tentativi di risuscitare il ritorno alle pratiche dell’elettroshock, irrimediabilmente sconfitte dal lavoro territoriale, come vanno ricordate le pratiche che PD sostiene, attraverso gli operatori, contro la contenzione. Senza sosta anche le attività svolte con altre associazioni di base, in diverse realtà cittadine, per migliorare le condizioni di vita delle persone ristrette e per cittadini costretti a vivere in strada o nei Centri per gli immigrati, come per la difesa della legalità, del territorio, del lavoro, della casa e della Costituzione. Durante l’Assise dibatteremo, con gruppi di studio, alcuni dei temi più sentiti nei Servizi e faremo il punto sulla necessità di sviluppare - ancora di più – la nostra offerta formativa nel campo della Salute Mentale, in ragione del grande consenso partecipativo registrato alle nostre iniziative che ha segnalato,con forza, le profonde crisi disciplinari e l’insufficienza dei percorsi didattici maggiormente diffusi e, quindi, l’urgenza di accrescere il nostro impegno anche in questo ambito. Al Congresso parteciperanno insieme agli operatori della Salute Mentale, associazioni di utenti e familiari, artisti,operatori del mondo della giustizia, dei gruppi che si battono per la difesa del territorio e della legalità, dell’acqua come bene comune, del mondo della scuola e dell’Università, dell’informazione, della politica, degli Enti locali, della ricerca e dello sport anche come contrasto al malaffare, amministratori pubblici, mondo sindacale del privato sociale e del volontariato.
CHE COS’È LA PSICHIATRIA
- Dettagli
- Categoria: Manifestazioni
- Pubblicato Sabato, 01 Marzo 2014 17:34
- Visite: 7614
VERSO L'ARENA DI PACE E DISARMO
- Dettagli
- Categoria: Manifestazioni
- Pubblicato Sabato, 08 Marzo 2014 18:35
- Visite: 6336
VERSO L'ARENA DI PACE E DISARMO
"La resistenza oggi si
chiama nonviolenza
La liberazione oggi si
chiama disarmo"
<<... Lo scopo fondamentale è rilanciare con forza il movimento unitario della pace, che nelle sue diverse componenti è attivo in campagne di lungo corso, come quella della smilitarizzazione dell'aeroporto di Sigonella in Sicilia, o in quella recentissima contro l'acquisto dei cacciabombardieri F-35. Senza dimenticare che battersi per la pace e il disarmo significa anche far pace con l'ambiente...>> ALEX ZANOTELLI
Lunedi' 17 marzo 2014 - ore 18:00
presso"Domus Ars" via Santa Chiara -Napoli
Pubblica Assemblea in preparazione all'Arena di Pace e Disarmo
(Verona - 25 aprile 2014)
www.pacedisarmo.org
Congresso Nazionale di Psichiatria Democratica 2014
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
- Pubblicato Martedì, 11 Marzo 2014 14:18
- Visite: 6755
link di stampa
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 08 Maggio 2014 04:55
- Visite: 9747
Rassegna Stampa
Link ai giornali
La Repubblica :
Il Mattino
video sul Congresso 2014
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Domenica, 29 Giugno 2014 09:26
- Visite: 5127
vedi il video
"Psichiatria Democratica al quarantesimo Congresso di Vico Equense"
di Stefano Dei
I VOLTI DELLA PSICHIATRIA
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 21 Novembre 2014 09:54
- Visite: 1288
Sabato 29 novembre 2014 - ore 17,00
Teatro Piccolo Coccia, Piazza Martiri, 2 - Novara
Presentazione del libro
GIANNI BERENGO GARDIN,
DONATELLA POLLINI, DOMENICO NANO
I VOLTI DELLA PSICHIATRIA
SilvanaEditoriale
scarica l'invito-programma
I VOLTI DELL'ALIENAZIONE
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 24 Novembre 2014 19:27
- Visite: 5642
I VOLTI DELL'ALIENAZIONE
A Milano, Firenze, Ferrara, Trieste e Roma la mostra,sostenuta anche da Stopopg, che raccoglie 40 disegni e 70 studi dell’artista e designer milanese Roberto Sambonet
la scomparsa di G. Attenasio
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 09 Aprile 2015 13:13
- Visite: 5145
Oggi è deceduto, in Arezzo,
Gigi Attenasio
Presidente di Psichiatria Democratica.
Militante di PD sin dalla sua fondazione ha contribuito con il suo impegno alla crescita del nostro movimento sino a farsi interprete primo, con la sua presidenza, delle nostre istanze di superamento del paradigma psichiatrico.
Gigi è stato intellettuale acuto; medico amato perché capace della presa in carico, come condivisione, dei percorsi di cura delle persone in difficoltà; dirigente sanitario innovatore e creativo, nella coerenza della lotta alla istituzionalizzazione della domanda di vita che viene dalle persone con disagio mentale.
Oggi Gigi ci manca, giovane di promesse com’era…
ma noi lo sentiamo al nostro fianco, con il suo ininterrotto impegno per gli ultimi nella lotta per l’affermazione dei diritti e della salute mentale per tutti, per mostrarci quel cammino che egli ha solcato prima di noi e che noi dobbiamo consolidare… anche per lui, nostro Presidente…
La camera ardente è approntata, da oggi pomeriggio 9 aprile a domani fino alle ore 16 presso la Misericordia di Arezzo via Garibaldi 143 ( vicino alla Posta Centrale a 200 mt dalla stazione)
evviva il 25 aprile
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 24 Aprile 2015 07:37
- Visite: 5174
EVVIVA Il 25 APRILE!!
Cari ragazzi, io a 17 anni e un mese con i partigiani ho visto nascere la democrazia, ora che sono vecchio devo vederla morire?
La speranza siete voi, restiamo umani! (Don Andrea Gallo)
morto per il TSO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Domenica, 09 Agosto 2015 11:37
- Visite: 5249
Torino: Morto per il Tso, indagati vigili e medico
Roma: concluso il corso ECM sugli OPG
- Dettagli
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Domenica, 13 Dicembre 2015 10:41
- Visite: 6344
ECM sulla Chiusura degli OPG: quale formazione per gli operatori.
Roma 26 e 27 novembre 2015
A Roma, vicino al Colosseo, nell’Aula Magna Storica della scuola Leonardo da Vinci (bellissima e soprattutto stracolma di giovani ed attenti operatori, provenienti da tutte le parti d’Italia), si è svolto il Corso di aggiornamento ECM “Chiusura degli opg: quale formazione per gli operatori” organizzato da Psichiatria Democratica (PD) per i giorni 26 e 27 novembre.