Lo Spiraglio Al Lido
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Giovedì, 10 Novembre 2016 17:48
- Visite: 5247
quando il fuoco sbarca sulla terra
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Domenica, 30 Ottobre 2016 19:50
- Visite: 5144
Giornata Mondiale del Rifugiato
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Sabato, 11 Giugno 2016 04:34
- Visite: 4072
giornata mondiale del rifugiato
concluso a Napoli il seminario di Psichiatria Democratica sull'inclusione sociale
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Lunedì, 23 Maggio 2016 06:49
- Visite: 5403
Concluso a Napoli il Seminario sull'inclusione sociale
Il 20 maggio, a Napoli, organizzato da Psichiatria Democratica si è svolto, così come annunciato, un Seminario di studi - presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli - su l’inclusione sociale dal titolo “Liberarsi” (leggi il programma), cui hanno partecipatoanche specialisti provenienti da diverse regioni italiane ( Lazio, Veneto, Puglia, Basilicata) insieme ad utenti operatori dei Centri Diurni di Riabilitazione (CDR) della città di Napoli e della provincia di Caserta come Mondragone e Sessa Aurunca.
Durante l’affollato dibattito che si è svolto fino alla tarda mattinata, è stato fatto il punto sullo stato dell’arte dei CDR, sul progressivo depauperamento delle risorse umane ed economiche dedicate alla Salute Mentale e sui progetti da attivare sull’asse lavoro/abitare per fuoriuscire dall’angusto circuito psichiatrico. Gli organizzatori dell’evento hanno ribadito la volontà di mantenere aperto, attraverso incontri periodici e differenziati, uno spazio di confronto capace di favorire e di sviluppare uno scambio attivo e di condivisione, volto a realizzare quella Salute Mentale di comunità, auspicata da tutti coloro che hanno animato il dibattito.
Durante la mattinata, Psichiatria Democratica ha lanciato un appello aperto (leggi il documento con proposte ed obiettivi) per restituire alla città l’area dell’ex manicomio Leonardo Bianchi, ecco le prime firme di adesione.( Leggi l'articolo su IlMattino.it )Nelle prossime settimane, attraverso una conferenza stampa pubblica, si individueranno forme e modalità comuni per garantire la massima diffusione e condivisione dell’iniziativaLeggi tutto: concluso a Napoli il seminario di Psichiatria...
liberarsi: seminario di studi
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Giovedì, 12 Maggio 2016 15:46
- Visite: 4688
PSICHIATRIA DEMOCRATICA
I percorsi di inclusione sociale nell’attuale esperienza dei Servizi di Salute Mentale e del privato sociale.
Napoli 20 maggio 2016 Aula Magna Accademia di Belle Arti
Via Santa Maria di Costantinopoli,107
il folle ed il criminale - Seminario a Milano
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Martedì, 10 Maggio 2016 07:13
- Visite: 4999
Il folle ed il criminale:Ospedali Psichiatrici Giudiziari, pericolosità sociale e riforma del codice penale
Seminario a Milano, mercoledì 17 maggio ore 15
A Verona un ciclo di incontri
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Mercoledì, 27 Aprile 2016 17:49
- Visite: 4323
A Verona un ciclo di incontri da Foucault a Jung a Kerenyi.
Anche quest’anno, presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Università di Verona, si terrà un ciclo di incontri coordinati da Alessandro Ricci. L’iniziativa era partita lo scorso anno, su proposta di alcuni medici specializzandi e si era strutturata come “gruppo di lettura”.
A conclusione di “Quando c’erano i matti”
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Lunedì, 18 Aprile 2016 04:47
- Visite: 4612
Il 5 aprile scorso si svolta nel Campus del Pionta, già sede del manicomio di Arezzo e oggi dell’Università, una giornata di studio sul tema: “Quando c’erano i matti - Psichiatria e antipsichiatria tra storia e memoria” con la mattinata dedicata al “Laboratorio aretino” e il pomeriggio a “Istituzioni manicomiali tra Italia ed Europa”.
Quando c'erano i matti
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Lunedì, 04 Aprile 2016 08:12
- Visite: 5506
"Quando c'erano i matti"
Giornata di studio: Arezzo, viale Cittadini, Campus del Pionta
Mondragone: Il senso della colpa
Atti del seminario "Ho una casa nella testa"
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Mercoledì, 10 Febbraio 2016 20:20
- Visite: 6112
La proposta di "usare" per i senzatetto i beni confiscati alla mafie anticipata nel Seminario (cfr. F.Roberti da pag 99)
pubblicati gli atti del Seminario Nazionale di Psichiatria Democratica sul diritto all'abitare
“La prima guerra mondiale:salute, malattie, sanità e assistenza”.
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Giovedì, 17 Dicembre 2015 16:34
- Visite: 8777
Resoconto del Convegno:
“La prima guerra mondiale:salute, malattie, sanità e assistenza”.
Torino 6 novembre 2015
Inviato da Ezio Cristina e Luciano Sorrentino
Roma: concluso il corso ECM sulla chiusura degli OPG
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Domenica, 13 Dicembre 2015 10:42
- Visite: 5415
ECM sulla Chiusura degli OPG: quale formazione per gli operatori.
Roma 26 e 27 novembre 2015
Roma: concluso il corso ECM sugli OPG
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Domenica, 13 Dicembre 2015 10:41
- Visite: 5989
ECM sulla Chiusura degli OPG: quale formazione per gli operatori.
Roma 26 e 27 novembre 2015
A Roma, vicino al Colosseo, nell’Aula Magna Storica della scuola Leonardo da Vinci (bellissima e soprattutto stracolma di giovani ed attenti operatori, provenienti da tutte le parti d’Italia), si è svolto il Corso di aggiornamento ECM “Chiusura degli opg: quale formazione per gli operatori” organizzato da Psichiatria Democratica (PD) per i giorni 26 e 27 novembre.
Congresso Nazionale di PsichiatriaDemocratica
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Martedì, 25 Febbraio 2014 16:03
- Visite: 8441
Congresso Nazionale
di
PsichiatriaDemocratica
4 e 5 Aprile 2014
PRIMO ANNUNCIO
Vico Equense (Na)
Castello Giusso
Psichiatria Democratica (PD), festeggia i 40 anni di attività, mantenendo vivo e attivo il suo ruolo per l’affermazione dei diritti, contro qualsivoglia esclusione, a fianco di persone che sono costrette a vivere in condizioni di difficoltà, talora estreme. Il Congresso, proverà anche a fare il punto su quanto siamo riusciti a realizzare nel corso degli anni, insieme a tutte le altre realtà che, quotidianamente, si battono per la crescita e l’affermazione dei diritti di cittadinanza e la diffusione di pratiche di Salute Mentale di comunità. Dalle multiformi e straordinarie esperienze dei servizi psichiatrici territoriali, oggi fortemente attaccate dalla crisi e dal tentativo di riproporre il logoro modello bio-medico, all’impegno costante perché casa e lavoro e autonomia dal bisogno economico, possano svilupparsi sempre più nel Paese, ribadendo così un nuovo protagonismo degli utenti e dei loro familiari. Senza risparmio è stato il nostro impegno (condiviso sempre con altri gruppi di associazioni) perchè si mettesse fine, presto e bene, all’esistenza di quei luoghi di afflizione che sono gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari: costanti le visite di dirigenti e militanti di PD in tutti gli OPG, puntuali e ferme le nostre proposte nei confronti del Governo, delle Regioni e delle ASL, ma anche confronti con le commissioni parlamentari. Senza dimenticare il contrasto, ai periodici tentativi di risuscitare il ritorno alle pratiche dell’elettroshock, irrimediabilmente sconfitte dal lavoro territoriale, come vanno ricordate le pratiche che PD sostiene, attraverso gli operatori, contro la contenzione. Senza sosta anche le attività svolte con altre associazioni di base, in diverse realtà cittadine, per migliorare le condizioni di vita delle persone ristrette e per cittadini costretti a vivere in strada o nei Centri per gli immigrati, come per la difesa della legalità, del territorio, del lavoro, della casa e della Costituzione. Durante l’Assise dibatteremo, con gruppi di studio, alcuni dei temi più sentiti nei Servizi e faremo il punto sulla necessità di sviluppare - ancora di più – la nostra offerta formativa nel campo della Salute Mentale, in ragione del grande consenso partecipativo registrato alle nostre iniziative che ha segnalato,con forza, le profonde crisi disciplinari e l’insufficienza dei percorsi didattici maggiormente diffusi e, quindi, l’urgenza di accrescere il nostro impegno anche in questo ambito. Al Congresso parteciperanno insieme agli operatori della Salute Mentale, associazioni di utenti e familiari, artisti,operatori del mondo della giustizia, dei gruppi che si battono per la difesa del territorio e della legalità, dell’acqua come bene comune, del mondo della scuola e dell’Università, dell’informazione, della politica, degli Enti locali, della ricerca e dello sport anche come contrasto al malaffare, amministratori pubblici, mondo sindacale del privato sociale e del volontariato.
Altri articoli...
- Le competenze trasversali nelle équipe della salute mentale
- “IL PENSIERO LUNGO” La contenzione è incostituzionale?
- Convegno associazione Pandora
- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità Centro di Studi Storici Transdisciplinari ISHTAR