l'incontro per la struttura di Arzano (Na)
- Details
- Category: Notizie
- Published on Wednesday, 09 September 2020 14:55
- Hits: 1642
Il risultato dell’incontro tra Psichiatria Democratica, Medicina Democratica, Unasam con il Direttore Generale dell'Asl Na2 Nord
(Comunicato stampa)
Nulla di fatto dopo l'incontro di Mercoledì 2 settembre svoltosi tra Psichiatria Democratica, Medicina Democratica, Unasam (Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale) con il Direttore Generale dell'Asl Na2 Nord, Antonio D'Amore, ed i dirigenti della Psichiatria. La controversa struttura psichiatrica sita nella zona industriale di Arzano rimane attiva nonostante la ferma opposizione dei rappresentanti delle associazioni firmatarie dell'appello.
Dopo avere visitato il centro, senza incontrare l'utenza, i rappresentanti sono stati ricevuti dal Direttore Generale D’Amore a cui hanno denunciato, nel corso di un confronto a tratti teso, il pericolo di un progetto residenziale psichiatrico che, nonostante il valore degli operatori della salute mentale dell’Asl Napoli 2 Nord, presenta il rischio strutturale e funzionale di trasformarsi in un luogo di concentrazione della sofferenza e non in uno spazio aperto orientato a percorsi emancipativi, così come previsto dalle normative per la salute mentale di comunità.
Le organizzazioni si sono dichiarate a favore di politiche sociosanitarie che abbiano al centro esperienze abitative di piccolo gruppo o individuali, supportate o cogestite con l'utenza, all’interno di interventi di presa in carico territoriali e percorsi terapeutici e riabilitativi personalizzati.
Il recente disastro del modello sanitario lombardo obbliga tutti a lavorare a un'organizzazione socio sanitaria che destini risorse al concreto superamento delle condizioni di difficoltà e sofferenza, evitando di offrire risposte vecchie e inadeguate.
I firmatari, ribadendo il loro impegno contro ogni forma di concentrazione umana pubblica o privata, affermano di costruire momenti di confronto partecipato, che coinvolga la società civile, i familiari, gli utenti e gli operatori, per contribuire all’affermazione della piena e concreta attuazione dei valori e dei principi della Legge di Riforma 180 e 833 e dei successivi provvedimenti normativi nazionali e comunitari.
Psichiatria Democratica
Medicina Democratica
Unasam
Vicini e lontani: salute mentale e psichiatria ai tempi del Covid 19
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 04 May 2021 21:55
- Hits: 1616
programma dei lavori e modalità di iscrizione
Sosteniamo la lotta contro la dittatura in Birmania
- Details
- Category: Notizie
- Published on Wednesday, 02 June 2021 14:32
- Hits: 1442
La scomparsa di Franco Rotelli
- Details
- Category: Notizie
- Published on Monday, 20 March 2023 08:55
- Hits: 1221
La scomparsa di Franco Rotelli
La storia della psichiatria italiana del dopo Basaglia è stata travagliata ma, nel suo complesso, ha visto per decenni l’affermarsi di pratiche e di esperienze avanzate di valorizzazione delle persone e delle loro risorse, di affermazione di diritti e di allargamento degli spazi di vita e di salute tempo addietro impensabili. A questi sviluppi hanno apportato il loro contributo, così come era avvenuto prima della legge, persone, équipe, operatori, cittadini, pazienti e famiglie in molti luoghi d’Italia. La morte di Franco Rotelli, come era avvenuto per quella di Agostino Pirella sei anni orsono, rappresenta l’uscita di scena di testimoni decisivi, una perdita per tutti coloro, noi per primi, che di una psichiatria dei diritti e delle persone hanno fatto una ragione di vita, di professione, di impegno e di militanza. Rotelli ha rappresentato con il suo percorso un passaggio dalla dimensione clinica e sociale di una psichiatria del manicomio e del post-manicomio a quella delle aziende sanitarie, legando la sua competenza professionale a quella politica alla consapevolezza che il filo tra salute mentale e scelte politiche deve essere saldato e costantemente annodato per mantenere i valori e l’efficacia delle pratiche. Lo abbiamo imparato nel tempo pagandone anche il prezzo nel momento in cui, come avvenuto di recente nella sua Trieste, il quadro politico è mutato rischiando di travolgere decenni di lavoro e con essi migliaia di vite riscattate e restituite alla loro ricchezza e complessità umana. Molti ricorderanno il Rotelli triestino, ma c’è anche quello che ha contribuito alla denuncia e allo smantellamento di manicomi non solo italiani, si pensi a Leros, e che ha accompagnato con scritti impeccabili anche il processo di chiusura degli OPG che ha visto anche noi di Psichiatria Democratica partecipi e in prima linea. Sono tempi difficili questi, in cui quell’articolazione di pratiche e politiche patisce scelte partitiche di evidente involuzione pratica e culturale, in cui i princìpi costituzionali sono piegati o assunti a vago orientamento e non a fondamento ispirativo, in cui le basi universali ed accessibili del Servizio Sanitario Nazionale pubblico sono minate ogni istante da pressanti interessi mercantili. Anche per questo la voce di Franco Rotelli mancherà. Abbiamo inviato a firma del Direttivo Nazionale le nostre condoglianze ai familiari unendoci al loro dolore.
Antonello D’Elia, Presidente di Psichiatria Democratica
le forme dell'emozione
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 29 July 2023 08:29
- Hits: 897
le forme dell'emozione tra musica e parole
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 29 July 2023 08:32
- Hits: 950
la scomparsa di Sergio Staino
- Details
- Category: Notizie
- Published on Sunday, 22 October 2023 14:36
- Hits: 1139
Psichiatria Democratica per la scomparsa di Sergio Staino
Sergio Staino è vivo e lotta insieme a noi…..!
Di Emilio Lupo
Caro Sergio, No, no,no: nun ce l’aviva fa’ (non ce lo dovevi fare!). Così, a tradimento, sì a tradimento che dal napoletano non si traduce in maniera letterale di inganno, piuttosto tende a rimarcare che quanto accaduto ha prodotto nell’altro meraviglia, sgomento e al contempo incredulità perché assolutamente inaspettato, in quanto agito da persona alla quale si vuole bene. E per Psichiatria Democratica, questa grande famiglia allargata, laica e testarda che come te ha fatto una scelta di campo chiara e netta per una società giusta e di eguali, di bene te ne ha voluto sin dal primo appuntamento, quando nel 1999 mi inviasti la vignetta “numero uno”, nella quale tua moglie Bruna (che abbracciamo forte insieme a Ilaria e Michele) ti offriva “ ’O core ” a un banchetto del nostro Congresso nazionale di Vico - Equense.
E poi, per venticinque anni con grande attenzione e tantissima sensibilità, calore e affetto hai seguito e sostenuto tutte le nostre battaglie attraverso i tuoi segni inequivocabili e netti, perché si realizzassero Servizi di Salute Mentale territoriali in grado di soddisfare i bisogni dei pazienti, contro i manicomi civili e giudiziari e l’elettroshock e perché si dessero risposte giuste ai bisogni degli immigrati e dei senza dimora. E tutte le compagne ed i compagni di Psichiatria Democratica (che da ieri mi scrivono o telefonano dopo aver appreso la notizia della tua partenza ) e che hanno avuto il piacere di conoscerti di persona durante i nostri incontri a cui partecipavi con Bruna, ( ricordiamo tutti la vostra presenza agli eventi di Roma, Napoli, Caltagirone e Torino), oggi insieme alle lacrime di dolore, fanno ‘o pizzo a riso ( e come te lo traduco questo ?) si regalano un sorriso a mezza bocca mentre guardano i tuoi disegni sul nostro sito o i poster che campeggiano nelle nostre case o perché ricordano le ore trascorse insieme, a dibattere dei massimi sistemi o ad ascoltare le tue straordinarie storie e gli aneddoti più gustosi, raccontati in maniera magistrale, davanti ad una pizza e a un buon bicchiere di vino, fino a tarda sera. E in questi venticinque anni di amicizia ci hanno affascinato le tue battaglie sempre controcorrente, da uomo libero che usava la matita per difendere i diritti e la libertà di ciascuno e di tutti e l’ironia come grimaldello per fare breccia nelle stanze del potere e costruire alleanze per sbaragliare i nemici del popolo.
No, nun ce l’aviva fa’,a tradimento, Sergio, mò che festeggiavamo da un lato le nozze d’argento tra te e noi di Psichiatria Democratica e, allo stesso tempo, ci facevi giungere, attraverso tuo figlio Michele, le vignette che avevi realizzato per noi in occasione del cinquantenario dalla nascita dell’Associazione fondata da Franco Basaglia e altri nel 1973!.
A tradimento ci hai lasciati, dopo averci illusi perché solo lunedì scorso ti avevamo sentito al telefono quando a Paolo Handel avevi detto di passarti la cornetta.
A tradimento Sergio, perché mi volevi salutare….?!
E ora come facciamo tutti?
Lo capiremo presto, perché le persone a cui si vuole bene trovano sempre il modo di fare battere il cuore.
Un abbraccio grande e forte da tutta Psichiatria Democratica per la quale continuerai a vivere ogni giorno.
Ciao carissimo Sergio. Ciao. Ciao.
Comunque nun ce l’aviva fa’!
Emilio
Psiche e Polis
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 14 May 2024 21:33
- Hits: 676
scarica il programma
la Regina dei pidocchi
- Details
- Category: Notizie
- Published on Friday, 07 February 2025 10:20
- Hits: 335
Franco Basaglia oggi
- Details
- Category: Notizie
- Published on Friday, 07 February 2025 10:50
- Hits: 375
A Napoli incontro pubblico su Franco Basaglia oggi
Tornano a Napoli i Chille de la balanza che qui nacquero nel 1973 al Teatro Comunque di via Port’Alba! Arrivano con un intrigante progetto dedicato a Franco Basaglia che prevede uno spettacolo teatrale – “Manicomio, addio! Contro tutti i muri” a Galleria Toledo da venerdì 4 a domenica 6 ottobre – preceduto da un incontro giovedì 3 ottobre alle ore 18.30 a Je so pazzo presso l’ex OPG occupato. L’incontro, che si intitola “Franco Basaglia, oggi”, intende indagare sull’attualità dell’esperienza dello psichiatra veneziano e dei suoi collaboratori che portò alla legge 180 e al definitivo superamento dei manicomi in Italia. Introdotti da Laura Angiulli di Galleria Toledo e Claudio Ascoli dei Chille, vi partecipano Giuseppe Barbato, psichiatra – Roberto Beneduce, etnopsichiatra – Fabiana Riccio Masarat, psichiatra Uosm 29 – Bruno Romano, Psichiatria democratica e Stefano Vecchio, psichiatra/presidente Forum Droghe. Dopo aver ascoltato alcune osservazioni di stringente attualità dei Basaglia – tra l’altro presenti nello spettacolo dei Chille – l’incontro parte invitando il pubblico a porre domande sull’oggi della salute e di quella mentale in particolare, e soprattutto sul “che fare”. Tutti sono naturalmente invitati a partecipare!