50 anni straordinari
- Details
- Category: Notizie
- Published on Friday, 17 November 2023 16:47
- Hits: 154
per la scomparsa di Sergio Staino
- Details
- Category: Notizie
- Published on Sunday, 22 October 2023 14:50
- Hits: 527
Psichiatria Democratica per la scomparsa di Sergio Staino
Sergio Staino è vivo e lotta insieme a noi…..!
Di Emilio Lupo
Caro Sergio, No, no,no: nun ce l’aviva fa’ (non ce lo dovevi fare!). Così, a tradimento, sì a tradimento che dal napoletano non si traduce in maniera letterale di inganno, piuttosto tende a rimarcare che quanto accaduto ha prodotto nell’altro meraviglia, sgomento e al contempo incredulità perché assolutamente inaspettato, in quanto agito da persona alla quale si vuole bene. E per Psichiatria Democratica, questa grande famiglia allargata, laica e testarda che come te ha fatto una scelta di campo chiara e netta per una società giusta e di eguali, di bene te ne ha voluto sin dal primo appuntamento, quando nel 1999 mi inviasti la vignetta “numero uno”, nella quale tua moglie Bruna (che abbracciamo forte
insieme a Ilaria e Michele) ti offriva “ ’O core ” a un banchetto del nostro Congresso nazionale di Vico - Equense.
E poi, per venticinque anni con grande attenzione e tantissima sensibilità, calore e affetto hai seguito e sostenuto tutte le nostre battaglie attraverso i tuoi segni inequivocabili e netti, perché si realizzassero Servizi di Salute Mentale territoriali in grado di soddisfare i bisogni dei pazienti, contro i manicomi civili e giudiziari e l’elettroshock e perché si dessero risposte giuste ai bisogni degli immigrati e dei senza dimora. E tutte le compagne ed i compagni di Psichiatria Democratica (che da ieri mi scrivono o telefonano dopo aver appreso la notizia della tua partenza ) e che hanno avuto il piacere di conoscerti di persona durante i nostri incontri a cui partecipavi con Bruna, ( ricordiamo tutti la vostra presenza agli eventi di Roma, Napoli,
Caltagirone e Torino), oggi insieme alle lacrime di dolore, fanno ‘o pizzo a riso ( e come te lo traduco questo ?) si regalano un sorriso a mezza bocca mentre guardano i tuoi disegni sul nostro sito o i poster che campeggiano nelle nostre case o perché ricordano le ore trascorse insieme, a dibattere dei massimi sistemi o ad ascoltare le tue straordinarie storie e gli aneddoti più gustosi, raccontati in maniera magistrale, davanti ad una pizza e a un buon bicchiere di vino, fino a tarda sera. E in questi venticinque anni di amicizia ci hanno affascinato le tue battaglie sempre controcorrente, da uomo libero che usava la matita per difendere i diritti e la libertà di ciascuno e di tutti e l’ironia come grimaldello per fare breccia nelle stanze del potere e costruire alleanze per
sbaragliare i nemici del popolo.
No, nun ce l’aviva fa’,a tradimento, Sergio, mò che festeggiavamo da un lato le nozze d’argento tra te e noi di Psichiatria Democratica e, allo stesso tempo, ci facevi giungere, attraverso tuo figlio Michele, le vignette che avevi realizzato per noi in occasione del cinquantenario dalla nascita dell’Associazione fondata da Franco Basaglia e altri nel 1973!.
A tradimento ci hai lasciati, dopo averci illusi perché solo lunedì scorso ti avevamo sentito al telefono quando a Paolo Handel avevi detto di passarti la cornetta.
A tradimento Sergio, perché mi volevi salutare….?!
E ora come facciamo tutti?
Lo capiremo presto, perché le persone a cui si vuole bene trovano sempre il modo di fare battere il cuore.
Un abbraccio grande e forte da tutta Psichiatria Democratica per la quale continuerai a vivere ogni giorno.
Ciao carissimo Sergio. Ciao. Ciao.
Comunque nun ce l’aviva fa’!
Emilio
i suicidi nelle carceri
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 15 August 2023 15:45
- Hits: 454
COMUNICATO STAMPA
I suicidi nelle carceri:
le proposte di Psichiatria Democratica
Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione. Non dimentichiamo che si tratta di persone affidate allo Stato che ne doveva garantire dignità, salute e incolumità fisica e che l’articolo 27 della nostra Costituzione richiama esplicitamente l’umanità della pena e la sua finalità di rieducazione del condannato.
Sempre più oggi le carceri, invece, sono ridotte a discariche sociali, dove vengono rinchiusi i soggetti considerati “difficili” che sono esclusi dal welfare. Senza veri ed efficaci percorsi di recupero.
Per questo, secondo Psichiatria Democratica, va denunciata e contrastata la ritualità che ad ogni tragedia vede indicare come soluzione al sovraffollamento la costruzione di nuove carceri o l’utilizzo di nuove strutture detentive come le caserme dismesse. Invece, chi vi opera sa bene che lo si contrasta efficacemente con congrui stanziamenti sociali e con il ricorso alle pene alternative. Per le persone ristrette che non abbiano commesso reati gravi e/o con pene da scontare inferiori ai quattro anni Psichiatria Democratica ritiene indispensabile definire autentici percorsi di inclusione sociale che preveda l’istituzione di corsi di formazione interni e il rilancio dell’occupazione esterna presso gli Enti Locali e/o nella Cooperazione.
Parallelamente alle pene alternative, dovranno essere stanziati congrui fondi per migliorare ambienti e strutture carcerarie la cui carenza (acqua, docce, servizi igienici, aree verdi, attività di formazione e lavoro, ecc.) finisce, nei fatti, per aggravare la pena. In alcuni istituti penitenziari vi è, infatti, una vera assenza di civiltà da affrontare e risolvere.
Scelta prioritaria deve comunque essere quella di adeguare gli organici non solo del personale di custodia, ma anche di tutte quelle figure – medici, psichiatri, psicologi, infermieri, educatori professionali, assistenti sociali, ecc. – senza le quali i progetti auspicati rimarrebbero impraticabili. Per Psichiatria Democratica, infine, è necessaria una approfondita riflessione sulla realtà e sul funzionamento delle sezioni carcerarie psichiatriche per valutare la loro adeguatezza a rispondere ai bisogni di salute dei detenuti ivi ristretti.
Psichiatria Democratica fa suo l’ammonimento, contenuto nella Relazione al Parlamento, del Garante Nazionale dei Diritti detenuti, dott. Mauro Palma : “il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza ad essa”.
15 agosto 2023
che cos'è la psicologia
- Details
- Category: Notizie
- Published on Wednesday, 09 August 2023 16:12
- Hits: 303
Vi segnaliamo l'articolo della d.ssa Loredana di Adamo
pubblicato su quotidianosanita.it
Che cos’è la psicologia? Infanzia, adolescenza ed età adulta. Quale cura?
Sostegno dei lavoratori della cooperazione sociale in lotta
- Details
- Category: Notizie
- Published on Sunday, 06 August 2023 14:21
- Hits: 418
Psichiatria Democratica a sostegno dei lavoratori della cooperazione sociale in lotta.
Psichiatria Democratica (PD) sostiene la lotta degli operatori della cooperazione sociale, impegnati da oltre trent’anni nei Servizi di Salute Mentale della ASL Napoli 1, in difesa del posto di lavoro ora - da quanto apprendiamo - in pericolo per molti educatori ed operatori socio sanitari.
PD ricorda il contributo di innovazione e creatività, offerto dal Terzo settore, sia nella grande battaglia per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici della città di Napoli, sia nel processo di realizzazione, negli anni, delle articolazioni funzionali territoriali del Dipartimento di Salute Mentale napoletano ( Centri diurni di riabilitazione, Case-famiglia e gruppi appartamento, inserimento lavorativo etc.) un processo esaltante, che ha visto il Servizio sanitario pubblico al centro del radicale cambiamento nell’ assistenza psichiatrica.
Psichiatria Democratica è certa che nel confronto tra le parti prevarrà sia la necessità di mantenere i livelli occupazionali degli operatori - in un momento, peraltro, di grave crisi soprattutto al sud – ed altresì che non venga disperso l’enorme patrimonio di saperi e pratiche di cui sono portatori questi lavoratori, i quali hanno sempre sostenuto e difeso i dettami e lo spirito della legge 180/78.
Napoli, 2 agosto 2023
Solopaca: Le forme dell'emozione...
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 29 July 2023 08:38
- Hits: 310
45 anni della legge 180
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 13 May 2023 17:35
- Hits: 990
La legge 180 ha 45 anni.
Non è un anniversario qualsiasi questo dei 45 anni dall’approvazione della legge 180. Oggi non è concesso far ricorso a quel tanto di retorica che accompagna sempre le celebrazioni: la recente morte della dottoressa Barbara Capovani a Pisa e il clima diffuso di allarme che ne è derivato stanno dando uno impulso a tutti coloro che auspicano una revisione legislativa. È possibile che si crei una saldatura tra una psichiatria istituzionale e accademica di stampo medico e organicista e alcuni dei partiti che compongono l’attuale coalizione di governo, che del tema della sicurezza hanno da sempre fatto il loro cavallo di battaglia: l’equazione follia-violenza ripropone, alla ricerca di consensi e conferme, soluzioni reclusive, repressive, pretestuosamente preventive.
dialoghi sulla clinica contemporanea
- Details
- Category: Notizie
- Published on Monday, 24 April 2023 17:09
- Hits: 457
per la scomparsa di Franco Rotelli
- Details
- Category: Notizie
- Published on Monday, 20 March 2023 08:58
- Hits: 583
La scomparsa di Franco Rotelli
La storia della psichiatria italiana del dopo Basaglia è stata travagliata ma, nel suo complesso, ha visto per decenni l’affermarsi di pratiche e di esperienze avanzate di valorizzazione delle persone e delle loro risorse, di affermazione di diritti e di allargamento degli spazi di vita e di salute tempo addietro impensabili. A questi sviluppi hanno apportato il loro contributo, così come era avvenuto prima della legge, persone, équipe, operatori, cittadini, pazienti e famiglie in molti luoghi d’Italia. La morte di Franco Rotelli, come era avvenuto per quella di Agostino Pirella sei anni orsono, rappresenta l’uscita di scena di testimoni decisivi, una perdita per tutti coloro, noi per primi, che di una psichiatria dei diritti e delle persone hanno fatto una ragione di vita, di professione, di impegno e di militanza. Rotelli ha rappresentato con il suo percorso un passaggio dalla dimensione clinica e sociale di una psichiatria del manicomio e del post-manicomio a quella delle aziende sanitarie, legando la sua competenza professionale a quella politica alla consapevolezza che il filo tra salute mentale e scelte politiche deve essere saldato e costantemente annodato per mantenere i valori e l’efficacia delle pratiche. Lo abbiamo imparato nel tempo pagandone anche il prezzo nel momento in cui, come avvenuto di recente nella sua Trieste, il quadro politico è mutato rischiando di travolgere decenni di lavoro e con essi migliaia di vite riscattate e restituite alla loro ricchezza e complessità umana. Molti ricorderanno il Rotelli triestino, ma c’è anche quello che ha contribuito alla denuncia e allo smantellamento di manicomi non solo italiani, si pensi a Leros, e che ha accompagnato con scritti impeccabili anche il processo di chiusura degli OPG che ha visto anche noi di Psichiatria Democratica partecipi e in prima linea. Sono tempi difficili questi, in cui quell’articolazione di pratiche e politiche patisce scelte partitiche di evidente involuzione pratica e culturale, in cui i princìpi costituzionali sono piegati o assunti a vago orientamento e non a fondamento ispirativo, in cui le basi universali ed accessibili del Servizio Sanitario Nazionale pubblico sono minate ogni istante da pressanti interessi mercantili. Anche per questo la voce di Franco Rotelli mancherà. Abbiamo inviato a firma del Direttivo Nazionale le nostre condoglianze ai familiari unendoci al loro dolore.
Antonello D’Elia, Presidente di Psichiatria Democratica
intervento del dr. Pietro Pellegrini
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 20 December 2022 18:22
- Hits: 972
ECM “La valutazione in salute mentale. Numeri, parole e persone “
organizzato da Psichiatria Democratica nei giorni 13 -14 dicembre 2022.
Intervento del dott. Pietro Pellegrini[1] svolto alla Tavola rotonda del Corso
"Annotazioni per un sistema di cura e giudiziario di comunità"
Abstract
La normativa italiana ha portato alla chiusura degli Ospedali Psichiatrici civili e giudiziari tramite i dipartimenti di salute mentale. Per completare e rendere stabile il nuovo approccio occorre affrontare “i determinanti sociali della salute”, garantire i diritti delle persone con disturbi mentali autrici di reato, sostenere adeguatamente il welfare pubblico universale fondato sulla Costituzione. A partire dalle contraddizioni aperte e dalle crisi della politica, del sociale, della giustizia, del sistema penale, della psichiatria, il prendersi cura di tutti i bisogni della/con la persona sempre inserita nella comunità consente di andare oltre il curare o il punire, superare le Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS). Un approccio olistico (One Health e Planetary Health) responsabilizzante e una giustizia riparativa applicabile, pur con le differenze regionali, nel contesto italiano sono i riferimenti per costruire un sistema di cura e giudiziario di/nella comunità.
la valutazione in salute mentale
- Details
- Category: Notizie
- Published on Monday, 28 November 2022 20:03
- Hits: 774
Corso di aggiornamento ECM
in modalità FAD SINCRONA
LA VALUTAZIONE IN SALUTE MENTALE:
NUMERI, PAROLE E PERSONE
visualizza Il Programma completo e definitivo
IL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 15 November 2022 18:26
- Hits: 1569
IL DIRITTO ALLA SALUTE E
IL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO
Incontro pubblico di presentazione dei risultati della ricerca sui ricoveri TSO effettuati in Campania nell’anno 2021
martedì 22 novembre 2022 ore 10:30
Aula Mario Luigi Santangelo – I piano – Consiglio Regionale Isola F13 – Centro Direzionale – Napoli