ECM: Trattamenti complessi in salute mentale
- Details
- Category: Notizie
- Published on Wednesday, 04 June 2025 16:18
- Hits: 161
Società italiana di Psichiatria Democratica
CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM
“Trattamenti complessi in salute mentale. Ri-abilitazione e terapia del quotidiano”
Roma, 26 e 27 giugno 2025
Motivazioni del Corso Sono diversi anni che Psichiatria Democratica organizza occasioni di formazione che cercano di ridare voce all’esperienza concreta degli operatori, proponendo uno sforzo di sintesi di pratiche e teorie. Questo Corso di Aggiornamento rispecchia tale impostazione sia dal punto di vista delle metodologie di insegnamento (pluralità disciplinare dei docenti, spazio al lavoro di gruppo ed alla condivisione delle azioni quotidiane) che da quello dei contenuti affrontati. Con questo Corso, Psichiatria Democratica mette al centro della riflessione proprio la questione della presa in carico della grave sofferenza mentale, a partire dalle pratiche che implicano approcci complessi di cura, che prevedono condivisione duratura degli spazi e del tempo con i pazienti. ...
scarica e leggi il programma definitivo
Resistere all'odio in Palestina
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 31 May 2025 09:20
- Hits: 159
Psichiatria Democratica e Sensibili alle Foglie hanno presentato
SUMUD. Resistere all’odio
e alla vendetta in Palestina
Seminario pubblico:
Incontro con la psichiatra e psicoterapeuta palestinese Samah Jabr
"I tre libri in italiano di Samah Jabr sono pubblicati da Sensibili alle Foglie, la casa editrice che insieme a noi di Psichiatria Democratica ha organizzato il seminario di oggi. Il più recente si chiama Il tempo del genocidio, il primo Dietro i fronti e l’altro Sumud che è il titolo che abbiamo scelto per questo incontro. Di Sumud ci parlerà la nostra collega, che è psichiatra e psicoterapeuta, a lungo responsabile della Salute Mentale per il Ministero della Salute della Palestina, di questo termine e dei suoi significati che hanno a che fare con la resistenza e la resilienza di quel popolo."
visualizza e scarica l'intervista completa
Concorso poster Vanni Pecchioli
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 31 May 2025 08:54
- Hits: 115
piccole e diffuse residenze sociali
- Details
- Category: Notizie
- Published on Friday, 09 May 2025 18:05
- Hits: 204
Basta con le grandi Rsa:
occorrono piccole e diffuse residenze sociali
Convegno su abitare e fragilità sociale il 9 maggio alla fattoria di Ramarella. Iniziativa del Centro Basaglia di Arezzo in collaborazione con la cooperativa sociale Koinè
Una residenza sociale che non crei emarginazione ma inclusione: il Centro Basaglia, in collaborazione con la cooperativa sociale Koinè, rilancia il tema del no ai grandi contenitori per anziani e disabili.
“Stiamo registrando un ritorno alle maxi strutture – sottolinea Tina Chiarini, Presidente del Centro Basaglia. In Italia ma anche in Toscana. Questo vuol dire aver dimenticato il significato dei vecchi manicomi ma anche la drammatica esperienza delle Rsa durante l’emergenza Covid. Non si possono “concentrare” soggetti fragili in grandi strutture. Vanno fatte scelte diverse per potenziare il territorio con risorse economiche adeguate e con un maggior numero di operatori. E’ chiaro che l’assenza di finanziamenti e la mancata considerazione della salute mentale, determinano la prevalenza del criterio economico. Quindi grandi strutture invece di Case della salute, Case della Comunità, potenziamento dell’assistenza domiciliare, centri diurni, alloggi protetti, case famiglia. Con il convegno di Ramarella vogliamo dimostrare, con le esperienze fatte, che come ultima opzione le residenze sanitarie devono essere inserite nel proprio territorio ed essere di piccole dimensioni”.
presentazione del libro:la regina dei pidocchi
- Details
- Category: Notizie
- Published on Friday, 02 May 2025 21:52
- Hits: 177
Dal caso Mastrogiovanni alle REMS
- Details
- Category: Notizie
- Published on Wednesday, 30 April 2025 17:12
- Hits: 209
25 aprile 2025
- Details
- Category: Notizie
- Published on Friday, 25 April 2025 14:17
- Hits: 259
Buona festa della Liberazione
discussione sul libro "Siamo matti?"
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 19 April 2025 08:29
- Hits: 319
Assemblea a Pavullo nel Frignano (Modena)
per discutere sul libro “Siamo Matti?”
Una affollata assemblea, la sera del 12 aprile, a Pavullo nel Frignano (Modena) nella sala consiliare del Comune, per parlare di salute mentale.
L’occasione è stata fornita dalla discussione sul libro “Siamo Matti?”, con le fotografie di Rolando Montanini ed alcuni scritti di Leo Lo Russo e Luigi Tagliabue, relativo ad una esperienza di pratica anti-istituzionale, avvenuta fra il 1972 ed il 1977.
Corso ECM:Ri-abilitazione e terapia del quotidiano
- Details
- Category: Notizie
- Published on Thursday, 17 April 2025 10:08
- Hits: 324
Scarica il programma (primo annuncio)
Mestre: cure antiistituzionali
- Details
- Category: Notizie
- Published on Monday, 07 April 2025 15:54
- Hits: 398
Salute Mentale:
Pratiche di cure antiistituzionali a Venezia
Sabato 29 marzo si è tenuta a Venezia Mestre, nella prestigiosa sede del Museo del ‘900 M9 nell’ auditorium Cesare De Michelis, la presentazione del libro ‘Psichiatria Democratica cinquant’anni straordinari’, a cura di Emilio Lupo, nell’ambito del convegno Salute Mentale: pratiche di cura antistituzionali a Venezia, dedicato al ricordo di Nico Casagrande, collaboratore di Basaglia sin da Gorizia, direttore dell’Op di Gorizia, vicedirettore di Trieste e successivamente direttore dei Servizi Psichiatrici veneziani. Uno dei fondatori di PD, avvenuta nel 1973 a Bologna.
Salute mentale: pratiche di cura antistituzionale a Venezia
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 11 March 2025 17:54
- Hits: 558
Auditorium "Cesare de Michelis" - Museo del 900,
Via Giovanni Pascoli n. 11 - Mestre - Venezia
29 marzo 2025 ore 10,00
Salute mentale: pratiche di cura antistituzionale a Venezia
L’indignazione per la condizione concreta in cui sono ridotte le persone nelle “istituzioni totali”, dove perdono la loro dignità e umanità, è all’origine della psichiatria democratica, della quale si ripropongono le ragioni e l’attualità.
Superare l’istituzionalizzazione, che mette le persone nelle condizioni di non avere alternativa tra la ribellione violenta, l’auto o l’eteroaggressività, e la rassegnazione passiva, è purtroppo ancora attuale e necessario.
L’esperienza di deistituzionalizzazione del manicomio di San Clemente diretta da Domenico Casagrande dal 1978, anno di approvazione della legge 180, ha regalato a Venezia un’esperienza alternativa al ruolo oppressivo della psichiatria tradizionale che illumina ancora oggi il modo corretto di costruire salute mentale. Una questione che deve interrogare e impegnare tutti.
Sabato 29 marzo 2025 alle ore 10 ne discutono in Auditorium “Cesare De Michelis”: Emilio Lupo, psichiatra, curatore del volume Psichiatria democratica. 50 anni straordinari (Marotta & Marotta, 2023); Giusy Gabriele, psicologa, direttrice CSM Roma 2; Silvana Gasperoni, assistente sociale, già responsabile integrazione socio sanitaria DSM Venezia; Marcello Lattanzi, psichiatra, già responsabile CSM Venezia; Guido Pullia, psichiatra, già direttore DSM Treviso; Paolo Serra, psichiatra, Centro Basaglia Arezzo. Introduce e coordina Maria Teresa Menotto.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
segui il link https://www.m9museum.it/eventi/salute-mentale-venezia-conferenza/
Bruno Benigni, politico austero e visionario
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 11 March 2025 17:42
- Hits: 480
Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo
Piazza della Libertà Arezzo
Giovedì 27 marzo 2025 ore 15.00 – 18.30
P.D. Molto critica verso la proposta sulle REMS
- Details
- Category: Notizie
- Published on Friday, 14 February 2025 10:59
- Hits: 565
COMUNICATO STAMPA
Psichiatria Democratica, è molto critica verso la proposta della Commissione mista del CSM sulle REMS. Quanto avanzato si orienta nel merito verso una soluzione dettata dalla esclusione mentre nel metodo non è previsto alcun confronto con i DSM e con tutte quelle realtà associative che – con competenza e tenacia – hanno svolto in passato un ruolo decisivo di denuncia delle condizioni delle persone ristrette negli OOPPGG eformulato proposte per l’approvazione della legge 81/2014. Pur raccogliendo l’auspicio del CSM a “favorire la ripartenza di una riflessione comune sui problemi della sorveglianza e dell’esecuzione penale in generale”, ci stupisce come in un documento così esteso non vi sia nemmeno un accenno di valutazione degli strumenti che avrebbero dovuto essere attivati, nell’ambito della più volte richiamata “leale collaborazione”, primi fra tutti i Protocolli Operativi (vincolanti) tra Amministrazioni della Giustizia e Amministrazioni della Sanità. Per quanto sappiamo in molte realtà sono stati adottati ma non abbiamo dati sul loro funzionamento né sui risultati conseguiti.