abolire o contenere la contenzione?
- Details
- Category: Notizie
- Published on Friday, 17 January 2020 21:33
- Hits: 1985
in ricordo di Fabrizio Ciappi
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 31 December 2019 13:27
- Hits: 2013
Magistratura e Servizi di Salute Mentale
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 10 December 2019 14:35
- Hits: 2560
A Roma il Seminario Rapporti tra Magistratura e Servizi di Salute
Mentale
Il 6.12.19 si é tenuto a Roma il seminario Rapporti tra Magistratura e Servizi di Salute Mentale: quale possibile dialogo? . Il seminario è stato pensato come contesto di incontro tra operatori dei Servizi e della Magistratura in continuitá con la lunga storia che accomuna Psichiatria Democratica e Magistratura Democratica nella difesa dei diritti e della soggettività delle persone. La discussione si é aperta con i contributi del dott. Marco Paternello, Magistrato del Tribunale di Sorveglianza di Roma, della dott.ssa Giusy Gabriele, Direttore Uoc 6 distretto DSM Asl Roma 2, del dott. Gianluca Monacelli, Direttore Uoc ff Serd-DSM Asl Roma 3, del dott. Antonello d'Elia, Presidente di Psichiatria Democratica. Il tema centrale del seminario ha riguardato il confronto tra logiche e tempi che diversificano il lavoro della magistratura e quello della salute mentale: la prima impegnata ad ottemperare al mandato della tutela della sicurezza della collettività, la seconda impegnata nella dimensione di cura terapeutico-riabilitativa della persona all'interno del proprio contescto di vita. Focus della discussione é stato anche il tema della pericolosità sociale e dei percorsi terapeutici relativi ai pz autori di reato. Dal confronto é emersa l'esigenza di una maggiore conoscenza reciproca delle due prassi operative, anche a partire dagli strumenti che le rispettive discipline hanno a disposizione. I protocolli operativi per l'esecuzione delle misure di sicurezza rappresentano l'opportunità di dare vita ad un contesto di collaborazione i cui benefici ricadono sull'utenza e sulla prassi dei Servizi di Salute Mentale e della Magistratura. Il tema trattato ha suscitato un notevole interesse da parte dei numerosi partecipanti. PD Cantiere per la Formazione avvierá nel corso del 2020 una serie di seminari impostati allo stesso spirito del confronto tra operatori a partire dalla prassi.
l'universalismo diseguale
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 10 December 2019 07:34
- Hits: 2082
Incontro con il Ministro per la Salute on. Roberto Speranza
Napoli 21 dicembre 2019
protocolli operativi ad Aversa
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 26 November 2019 17:23
- Hits: 2617
Grande partecipazione al Convegno di Aversa sui Protocolli Operativi organizzato da Psichiatria Democratica.
Ampio confronto e vasta partecipazione al Convegno "Dagli OPG ai Protocolli Operativi", organizzato da Psichiatria Democratica, che si è tenuto venerdì 22 novembrepresso l'ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Aversa. L'incontro, che si è protratto fino al pomeriggio, è servito per dibattere, da un lato, sul percorso che ha portato alla chiusura delle sei strutture asilari nel Paese dopo anni di lotte e la grande occasione che offrono,oggi,i Protocolli Operativi (in materia di sicurezza psichiatrica), approvati dal Consiglio Superiore della Magistratura(CSM) nel settembre dello scorso anno.
Nel mentre i primi, è stato ribadito con forza, erano "luoghi dove non c'era nessuna possibilità di riscatto, assolutamente poveri nellle proposizioni e ricchissimi di ergastoli bianchi"", i secondi, i protocolli Operativi, possono costituire - se tempestivamente, correttamente e pienamente attuati - uno straordinario strumento di lavoro. Lavoro, questo, teso a favorire ed integrare l'iter giudiziario con quello sanitario, per utenti psichiatrici
autori di reato. Il dibattito che ne è scaturito, ha mostrato lo stato dell'arte attuale, con le difficoltà per la carenza di risorse umane disponibili nei DSM, sempre più depauperati di personale e risorse, ma anche le potenzialità dello strumento innovativo. Strumento, quest'ultimo, che costituisce un antidoto forte contro i tentativi di restaurazione o di aumento delle REMS che, è stato ricordato " sono un elemento del complesso sistema di cura e riabilitazione dei pazienti autori di reato.....che l'internamento in Rems ha assunto non solo, come si è anticipato ( vedi delibera dell'aprile 2017 del CSM), il carattere dell'eccezionalità, ma anche della transitorietà.
nuovi rischi e vecchie sfide
- Details
- Category: Notizie
- Published on Thursday, 28 November 2019 05:49
- Hits: 2018
un ricordo di Fabrizio Ciappi
- Details
- Category: Notizie
- Published on Thursday, 21 November 2019 12:01
- Hits: 2974
Un grande lutto: è’ scomparso ieri Fabrizio CIAPPI tra i fondatori di Psichiatria Democratica in Umbria.
Fabrizio Ciappi: un protagonista della riforma psichiatrica.
di Cesare Bondioli
E’ scomparso ieri Fabrizio Ciappi, psichiatra, uno dei protagonisti della riforma psichiatrica precedente e successiva alla Legge 180 e compagno di strada, per lunghi anni, di Psichiatria Democratica.
Fabrizio, dopo una breve, significativa, esperienza all’O.P. di Arezzo dove da poco era giunto come Direttore Agostino Pirella, era rientrato a Perugia nella cui Provincia si è poi declinata la sua attività come Direttore del Centro di Igiene Mentale di Città di Castello che sotto la sua conduzione era diventato un punto di riferimento della riforma anche a livello nazionale e come direttore del D.S.M della USL 1 della Regione Umbria.
In questa diuturna attività ha contribuito, avendo la capacità di coniugare lavoro pratico e riflessione teorica, ad elaborare il movimento antimanicomiale umbro a fianco di Ferruccio Giacanelli, Carlo Manuali, Tullio Seppilli: su questa epoca del movimento si vedano i Quaderni della Fondazione Angelo Celli “Per una storia della riforma psichiatrica in Umbria”.
piena applicazione dei protocolli operativi
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 16 November 2019 12:25
- Hits: 2561
PSICHIATRIA DEMOCRATICA
Ad Aversa una iniziativa di Psichiatria Democratica per chiedere la piena applicazione dei Protocolli Operativi in materia di misure di sicurezza psichiatriche, contro i tentativi di restaurazione.
Le REMS attive in Italia sono 31. Gli internatii nelle REMS sono 629, di cui oltre il 30% con misura di sicurezza provvisoria ( l’equivalente della custodia cautelare in carcere); in lista di attesa vi sono 603 persone, molte concentrate nelle Regioni del Sud: 114 solo in Sicilia, 67 in Calabria, 86 in Campania. ( XV rapporto sulle condizioni di detenzione, Associazione Antigone, maggio 2019).
Nello spirito della legge n. 81/2014 esse dovrebbero costituire l 'extrema ratio ed accogliere misure definitive, solo quando non sono possibili alternative.. Sicuramente le REMS non possono e non devono essere intese come “….strutture di carattere sanitario che hanno sostituito l’ OPG… “.
Psichiatria Democratica con forza ribadisce quanto sottolineato nella delibera del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) nell’aprile del 2017, ovvero che“ le REMS sono soltanto un elemento del complesso sistema di cura e riabilitazione dei pazienti psichiatrici autori di reato” e destinate a pazienti con sentenza definitiva, ma soprattutto a casi estremi, ovvero dove sono risultate vane tutte le alternative territoriali.”
"la realtà non è per tutti"
- Details
- Category: Notizie
- Published on Thursday, 14 November 2019 17:19
- Hits: 2554
Ad Imola la presentazione del volume " La realtà non è per tutti".
Martedì 12 Novembre 2019, presso la Sala Conferenze Maurizio De Maurizi dell' Ospedale S.Maria della Scaletta di Imola, si è tenuto un incontro pubblico su libro di Antonello d'Elia:" La realtà non è per tutti ", che è stato curato dallo psicologo Ennio Sergio.
Antonello d’Elia, Psichiatra e Presidente Nazionale di Psichiatria Democratica,dà vita ad un racconto in cui a parlare di salute mentale sono, insieme agli psichiatri, anche pazienti, parenti, giornalisti, cineasti, cooperatori, infermieri, magistrati, baristi, vigili urbani, e quanti ogni giorno si trovano a stretto contatto con l’esperienza del disagio mentale. Insomma un coro di voci che ci fa vedere, dopo oltre 40 anni dalla legge 180 quanto pregiudizio resista ancora sul tema, e toccare con mano quanto ciascuno di noi sia coinvolto nella costruzione di quel grande bene comune che è la Salute Mentale.
… contrastare tutte le forme di odio e di discriminazione …
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 02 November 2019 18:20
- Hits: 2651
… contrastare tutte le forme di odio e di discriminazione …
Pubblichiamo dappresso il testo della mozione “ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE STRAORDINARIA PER IL CONTRASTO DEI FENOMENI DI INTOLLERANZA, RAZZISMO, ANTISEMITISMO E ISTIGAZIONE ALL'ODIO E ALLA VIOLENZA “ (prima firmataria la senatrice Liliana Segre) approvata lo scorso 30 Ottobre, in Senato, con l’astensione di tutte le destre. La mancata unanimità su temi così importanti è, a nostro avviso, un fatto grave e preoccupante, e ci ammonisce - come comunità civile – su quanto, ancora oggi, sia indispensabile mantenere alta l’attenzione e la vigilanza per contrastare tutte le forme di odio e di discriminazione, a difesa dei principi costituzionali quale fondamenta della nostra democrazia.
Ad un recente convegno all’Università Iulm di Milano sul linguaggio dell’odio, Liliana Segre aveva detto: «Io non perdono e non dimentico. Ma non odio. Mai. Per gli odiatori che mi insultano sui social provo la stessa pena che ho provato per i ragazzi della Hitler-Jugend: ad Auschwitz mi sputavano e mi insultavano mentre la mattina insieme ad altre 700 donne scheletrite e senza capelli andavamo a piedi a lavorare in una fabbrica di munizioni».
scarica il testo della mozione (fonte: sito del Senato)
dagli OPG ai protocolli operativi
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 02 November 2019 18:33
- Hits: 2468
Convegno di Psichiatria Democratica ad Aversa (CE)
il convegno dagli OPG alle REMS di Biancavilla(CT)
- Details
- Category: Notizie
- Published on Friday, 18 October 2019 05:11
- Hits: 2694
Concluso a Biancavilla (CT) il convegno dagli OPG alle REMS.
Il dott. Gaetano Interlandi, sulla scia dei precedenti convegni che Psichiatria Democratica aveva organizzato a Caltagirone sia prima della chiusura degli OPG, nel 2011, che dopo nel settembre del 2015 (la Rems a Caltagirone è stata attivata il 30 Aprile 2015), ha organizzato, insieme all’Ass. ”Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla, il convegno “Rems in Sicily. Valutazione dei primi cinque anni della legge 81/2014 di chiusura degli OPG e di attivazione delle REMS in Sicilia. Vantaggi e criticità”. Al convegno hanno partecipato i vertici della Magistratura e della Sanità catanese, il Presidente del Tribunale di Sorveglianza dott. C. Giongrandi, e il Direttore Sanitario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania, dott. A. Rapisarda, oltre a numerosi operatori dei Servizi pubblici e privati, circa 80 operatori. Il Sindaco di Biancavilla, dott. A. Bonanno, ha portato i saluti della Città.
Al momento, nelle REMS attive in Italia, sono internate 629 persone, di cui oltre il 30% in misura di sicurezza provvisorie. Mentre le persone in lista di attesa sono 603, molte concentrate nel Sud Italia. Continue sono le richieste di aumentare i posti letto REMS.
Come Psichiatria Democratica (PD), il dott. Giuseppe Ortano, ha ribadito che nello spirito della legge 81/2014 le REMS dovrebbero costituire l’extrema ratio ed accogliere misure di sicurezza definitive e solo quando non sono possibili alternative. Sicuramente, è stato sottolineato che le REMS non devono essere considerate come mero sostituto delle funzioni degli ex OPG.
Per questo, a parere di PD, è fondamentale la costante collaborazione tra DSM e Giudici nell’attuare i Protocolli Operativi adottati dal Consiglio Superiore della Magistratura nel settembre del 2018, Protocolli per i quali, come è noto, Psichiatria democratica si è caparbiamente battuta offrendo collaborazione ed avanzando proposte, e che prevedono che per ogni singolo paziente - sin dalla notizia di reato - si attivi un progetto riabilitativo personalizzato, concordato tra Sanità e Giustizia. Il convegno è stato connotato dalla positività ed entusiasmo degli operatori che si occupano della cura e riabilitazione dei pazienti psichiatrici autori di reato.
All’incontro hanno portato la loro testimonianza anche che hanno raccontato le loro storie, e di come l’esperienza comunitaria abbia inciso positivamente nella loro esistenza. Il convegno ha avuto una grande affluenza di pubblico e ha segnato l’inizio di un dialogo multidisciplinare, nella comprensione e trattamento delle persone con malattia mentale, autori di reato, segnalando, altresì, tutte le criticità da affrontare nel percorso di presa in carico.
Psichiatria Democratica ritorna a Ventotene
- Details
- Category: Notizie
- Published on Wednesday, 09 October 2019 18:45
- Hits: 2442
10 Ottobre Giornata mondiale della Salute Mentale
PSICHIATRIA DEMOCRATICA RITORNA A VENTOTENE
Il 10 ottobre 2019 Psichiatria Democratica torna a Ventotene per la Giornata Mondiale della Salute Mentale.
A un anno dall’inizio di un percorso che ci ha portato ad affiancare gli abitanti dell’isola in coinvolgenti incontri mensili, saremo di nuovo sull’isola. Al termine dell’incontro con gli abitanti, proietteremo un filmato che racconta questa storia condivisa e affideremo a una colorata mongolfiera l’impegno per una Salute Mentale libera dai pregiudizi e dall’esclusione
.
benessere psicologico in campania 14-19 ottobre
- Details
- Category: Notizie
- Published on Monday, 07 October 2019 07:58
- Hits: 1965
le dieci piume 25 ottobre
- Details
- Category: Notizie
- Published on Monday, 07 October 2019 07:43
- Hits: 2103