NARRAZIONE SUONO TRASFORMAZIONE
- Details
- Category: Libri
- Published on Tuesday, 04 June 2013 19:35
- Hits: 6672
LA FORZA RIFORMATRICE DELLA CITTADINANZA ATTIVA
- Details
- Category: Manifestazioni
- Published on Friday, 21 June 2013 22:28
- Hits: 6081
Richiesta incontro in relazione alla chiusura dell’ Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo F.no.
- Details
- Category: Carceri
- Published on Friday, 19 July 2013 06:54
- Hits: 8857
ALBERGO dei poveri progetto insabbiato
- Details
- Category: Osservazioni
- Published on Friday, 19 July 2013 06:57
- Hits: 15797
ALBERGO dei poveri progetto insabbiato
la Repubblica 18 luglio 2013 (ediz. Napoli pagina 1 e IX)
FIRMA LA PETIZIONE !
Emilio LUPO – Segretario Nazionale di Psichiatria Democratica
Salvatore DI FEDE – Resp. Organizzazione Naz. di Psichiatria Democratica
Facendo un po’ i conti, sono oltre una dozzina di anni che rincorriamo le Istituzioni affinchè la città di Napoli si attrezzi – anche alla “maniera europea” – per dare risposte ai sempre più numerosi cittadini senza fissa dimora (sfd).
Sono cresciuti con gli anni!
Dicevamo alla “maniera europea”, perché ormai tutto si misura, calibra, definisce in questa dimensione, anche se, poi, tutto resta ancorato a questa dimensione del possibile, mai del realizzato. A dire la verità potremmo anche risparmiarci questa traversata nel vecchio continente perché altrove, ovvero in altre parti dello stivale, qualcosa di più si è fatto o si sta facendo.
Noi, per dirla tutta, ci abbiamo provato con tutti gli Assessori e, quindi, con tutte le Giunte sin da quando come gruppo di Associazioni, allora denominato “Laboratorio per le città sociali” offrimmo - era il 2001 - agli Amministratori (gratuitamente, sia ben chiaro) con un opuscolo più che gradevole anche dal punto di vista grafico, un dettagliato progetto sul cui frontespizio si poteva leggere: “… attivare risorse multiple ed articolate a favore dei cittadini senza fissa dimora secondo i bisogni e nel rispetto delle individualità”.
Corso di Aggiornamento accreditato ECM “La crisi e il trattamento della grave sofferenza mentale”
- Details
- Category: Comunicati
- Published on Tuesday, 20 August 2013 12:45
- Hits: 6341
Modulo di iscrizione
La forza di Basaglia si chiama libertà
- Details
- Category: Riflessioni
- Published on Monday, 02 September 2013 22:25
- Hits: 6666
Chiusura dell’opg di Montelupo
- Details
- Category: Comunicati
- Published on Wednesday, 04 September 2013 08:54
- Hits: 7359
PSICHIATRIA DEMOCRATICA TOSCANA
La Giunta Regionale ha (finalmente) approvato la delibera 715 del 26.8.2013 per la chiusura dell’opg di Montelupo F.no e il piano che il Ministero della Salute aveva già ricevuto fin dal maggio scorso e che adesso ottiene la formalizzazione per l'assegnazione delle risorse (una procedura quanto meno insolita visto che il c.d. piano è stato accuratamente “segretato” dalla Regione fino ad oggi e solo qualcosa era trapelato in luglio da fonte ministeriale).
Sulla morte della dottoressa Paola Labriola
- Details
- Category: Comunicati
- Published on Friday, 06 September 2013 16:28
- Hits: 7050
PSICHIATRIA DEMOCRATICA
Il Segretario Nazionale
Ieri mattina è stata brutalmente uccisa, a Bari, sul suo posto di lavoro, la collega Paola Labriola. Una persona - raccontano le cronache e sottolineano i colleghi baresi con i quali mi sono sentito - disponibile, preparata, solare e, soprattutto, innamorata della propria professione. E’ duro, di certo, scrivere in questi momenti e su queste tragedie, ma è altrettanto crudele tacere. Fare spallucce. Tranciare giudizi. Semplificare. Sì tacere è fare, innanzitutto, un torto alla collega stessa, ai suoi familiari, agli operatori di quel Servizio così duramente colpiti, a quanti, come lei, combattono, ogni giorno, la dura battaglia della presa in carico del disagio mentale - spesso a mani nude - ovvero senza le risorse necessarie ai bisogni degli utenti. Tacere o trattare quanto accaduto,la tragedia, perché di una tragedia stiamo parlando, sarebbe non assumersi fino in fondo la responsabilità dell’accaduto, perché non si tratta di cronaca nera, di un evento delittuoso. E’ la storia di una donna che portava su di sé anche il peso della gravissima insufficienza di uno stato sociale, di uno stato non in grado di dare risposte adeguate e multiple alle varie forme di bisogno che si registrano sul territorio. Sì, per chiarezza va detto che i Centri di Salute Mentale, in tante realtà, sono individuati e caricati, come la risposta al bisogno, anche quando i bisogni non sono quelli cui una struttura territoriale, in questo caso un SIM, può fare fronte. Ma nonostante tutto, Paola ha accolto la domanda, ha aperto la porta. Sì una porta che non deve essere chiusa. Giammai. Quello che ci sentiamo di dire ora, è che la collettività deve una risposta giusta e rispettosa del sacrificio della dottoressa Labriola. Una risposta che significhi, nei Servizi di Salute Mentale, come altrove, dare sicurezza attraverso la messa a disposizione di risorse adeguate, di personale e di risorse socio-economiche, alle necessità. Non costruire bunker. Solo così, si potranno mettere gli operatori in grado di riorganizzare l’accettazione e il filtro della domanda che cresce, ogni giorno di più, insieme alla crisi. Con essa nascono nuovi tipi di utenti cui occorre dare una risposta che non può assolutamente essere ancora medica, clinica ma sociale. Questa sì in grado di dare, al posto di surrogati, risposte vere ed Integrate.
Perché la Sanità territoriale è nata su questa scelta e sui percorsi di integrazione con le tante realtà che ci sono nei quartieri delle nostre città, dimostrando tutta la sua capacità di penetrare la complessità, di affrontare i problemi e risolverli. Tra i mille ammonimenti che ci vengono dalla morte della dottoressa Labriola vi è quello che proprio nei momenti duri bisogna guardare avanti e non cercare scorciatoie e quelle esemplificazioni, di tipo militaresco, che pure abbiamo avuto modo di registrare nei commenti di questi giorni. Ciò che bisogna fare è dichiarare una lotta senza tregua alla desertificazione dei Servizi di Salute Mentale (come degli altri presidi territoriali) desertificazione portata avanti in nome del risparmio che - è sotto gli occhi di tutti - ha significato un depauperamento progressivo di personale e di tutte le risorse sociali necessari a dare risposte a quanti vivono in disagio. Mentre, di contro, è urgente, assai, rendere attivo il tourn over del personale, riprendere a costruire reti forti tra le diverse titolarietà pubbliche. Solo così saremo in grado di ridare speranza agli operatori troppo spesso lasciati soli a farsi carico di tutto e di tutti, soltanto così insieme agli utenti ed alle loro famiglie le risorse pubbliche saranno utilizzate per costruire risposte di inclusione sociale (casa, lavoro, socialità), le uniche in grado di opporsi a tentativi di neoistituzionalizzazione. Queste, davvero, le uniche risposte in grado di mantenere aperte le porte.
Io come questi non ci divento Narcisa alle alghe
- Details
- Category: Libri
- Published on Friday, 13 September 2013 07:24
- Hits: 6245
Cefec Conference
- Details
- Category: Comunicati
- Published on Sunday, 15 September 2013 09:18
- Hits: 5913
Vincenzo Consolo nel crocevia mediterraneo: saperi permeabili, lingue comunicanti
- Details
- Category: Convegni
- Published on Monday, 23 September 2013 08:09
- Hits: 6655
Vincenzo Consolo nel crocevia mediterraneo:
saperi permeabili, lingue comunicanti
Two-Day Conference: 19-20 October 2013
Italian Cultural Institute, Dublin, IRELAND
Sabato 19 ottobre
9.30 – Apertura
Benvenuto – Direttrice dell’Istituto Angela TANGIANU
10-11 (Chair: D. O’CONNELL)
Nicolò MESSINA (Universitat de València, ES)
"Notizie dal fondo". Ex imo mari?
11-12.30 (Chair: M. CHU)
Giuliana ADAMO (Trinity College Dublin, IE)
La storia nell’opera narrativa di Consolo
Riccardo FIORENZA (Università di Catania, IT)
Le immagini della parola poetica di Vincenzo Consolo
12.30 – 1.30 PRANZO
GITA ALLA TORRE DI JOYCE (SANDYCOVE)
3.30 – 4.30 (Chair J. FARRELL)
Mark CHU (University College Cork, IE)
Sciascia e Consolo
Irene ROMERA PINTOR (Universitat de València, ES)
Tradurre Consolo: Lunaria e Filosofiana
4.30 - Caffè
5.00 – 6.00 (Chair D. O’CONNELL)
Giovanni TURCHETTA (Università degli studi di Milano, IT)
Di qua e al di là dell’esperienza: Vincenzo Consolo scrivere per la vita.
6.00 – 7.15
Proiezione del film documentario L’isola in me: in viaggio con Vincenzo Consolo (Ludovica TORTORA DE FALCO)
7.15 – 7.45 – Tavola rotonda (con la regista Ludovica TORTORA DE FALCO, IT)
Domenica 20 ottobre
10.00 – 11.15 (Chair: G. TURCHETTA)
Daragh O’CONNELL (University College Cork, IE)
Furor melancholicus: poetica pittorica ed epifania nella narrativa di Consolo
Leonarda TRAPASSI (Universidad de Sevilla, ES)
Consolo e la Spagna
11.15 – 11.30 – Caffè
11.30 – 12.30 (Chair: D. O’CONNELL)
Joseph FARRELL (University of Strathclyde, GB)
Nottetempo: Il fantasma di Aleister Crowley
Walter GEERTS (Universiteit Antwerpen, BE)
La Ferita dell’aprile: un inizio o una fine?
12.30 – 1.30 (Chair: Nicolò MESSINA)
Giulio FERRONI (Università La Sapienza, Roma, IT)
Dentro la rovina: lo spasimo dei luoghi nell'opera di Vincenzo Consolo
1.30 Chiusura
Congresso di Orvieto-programma provvisorio
- Details
- Category: Convegni
- Published on Tuesday, 24 September 2013 21:07
- Hits: 7456
Venerdi 27 settembre
Ore 19.30 Inaugurazione della Mostra fotografica sulle Paralimpiadi
Ore 21.15 Récital pianistico del Maestro Riccardo Cambri, con la partecipazione straordinaria del soprano Isabel Yi Man Chuan, dedicato a Luca Coscioni, Roberto Cambri, Rosma Scuteri e Gianna Grasso e ai malati di SLA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità Centro di Studi Storici Transdisciplinari ISHTAR
- Details
- Category: Convegni
- Published on Monday, 30 September 2013 11:18
- Hits: 7095
vietato l’uso dell’elettroshock
- Details
- Category: Comunicati
- Published on Wednesday, 02 October 2013 08:11
- Hits: 5831
La Regione Sicilia, su proposta dell’Assessore alla Salute Lucia Borsellino, ha vietato l’uso dell’elettroshock come strumento terapeutico su tutto il suo territorio. Si tratta di una decisione coraggiosa che rappresenta, come ha detto il Presidente Crocetta, “una grande scelta di civiltà per i diritti civili e per la tutela della dignità delle persone”.
Psichiatria Democratica, da sempre contraria all’uso di questa pratica di triste memoria manicomiale, dannosa e di sostanziale inefficacia terapeutica, non aveva mancato di sottolineare questi aspetti nel corso dell’incontro avuto nel maggio scorso con l’assessore Borsellino presentandole la campagna nazionale “No elettroshock”.
Il nostro augurio è che altre Regioni seguano l’esempio siciliano e che, insieme alla chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, si cancelli in questo modo un altro vergognoso retaggio del passato manicomiale della psichiatria.
Morti di Lampedusa una tragedia collettiva.
- Details
- Category: Riflessioni
- Published on Friday, 04 October 2013 07:28
- Hits: 6607