IL RILANCIO DEI SERVIZI TERRITORIALI DI SALUTE MENTALE NEL LAZIO.
- Details
- Category: Notizie
- Published on Monday, 09 March 2020 18:05
- Hits: 1281
PSICHIATRIA DEMOCRATICA PER IL RILANCIO DEI SERVIZI TERRITORIALI DI SALUTE MENTALE NEL LAZIO.
I Dipartimenti di Salute Mentale della Regione Lazio da oltre un decennio hanno subito un progressivo depauperamento del personale, a causa del blocco del turn over, con la riduzione sempre crescente del numero di medici, psicologi, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri. La politica sanitaria degli ultimi anni ha privilegiato, nei fatti, gli interventi sull’urgenza implementando il numero dei posti letto e investendo molto sulla realizzazione delle Residenze Sanitarie per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza. Il prezzo è stato pagato dal lavoro sul territorio, provocando una crescente medicalizzazione dell’attività dei Servizi a sfavore degli interventi riabilitativi e di psichiatria e di psicologia di comunità.
Con l’uscita della Regione Lazio dal commissariamento sono stati attivati bandi di concorso per il personale medico e sanitario. L’arrivo di nuovi operatori nei Servizi, assolutamente indispensabile visto anche il crescente numero di pensionamenti, ha comportato, ma solo in alcune ASL, l’arrivo di psichiatri, mentre i per i profili delle professioni sanitarie non mediche, in particolare psicologi e assistenti sociali, sono stati banditi avvisi di mobilità e concorsi pubblici che, ad un anno dall’uscita dei bandi di concorso, non sono ancora espletati. Questa lentezza delle procedure concorsuali rischia di creare una situazione insostenibile nei DSM, che non saranno più in grado di garantire i livelli essenziali di assistenza.
Consapevole della nuova emergenza dettata dal coronavirus, Psichiatria Democratica segnala che anche i bisogni psicologici della popolazione sono ulteriormente aumentati. Si sollecitano pertanto le ASL e l’assessorato alla Sanità della Regione Lazio ad attivare in tempi rapidi l’espletamento e la conclusione delle procedure inerenti gli avvisi di mobilità ed i concorsi per l’assunzione, più che mai necessaria, degli operatori destinati ad implementare l’organico dei DSM e dei Consultori.
Roma, 9 marzo 2020
Incontro con i giovani del “Volta”
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 22 February 2020 09:03
- Hits: 1451
Giornata della memoria 2020
Incontro con i giovani del “Volta”
L’appuntamento era fissato per le 11 precise di lunedì 17 febbraio in un’aula multimediale, al secondo piano, dell’Istituto Alessandro Volta, di Napoli per commentare la Giornata della Memoria 2020, costruita tutti insieme. Giornata ricca, vivace, autenticamente partecipata e condivisa. Non una commemorazione, si era detto in ognuno degli appuntamenti di preparazione dell’evento, ma un incontro dove affrontare e documentare i temi odierni della discriminazione e della violenza.
E così è stato.
E, puntuali, Il Preside con il suo vice, proff. De Sanctis, Fiore e Russo, gli studenti della V I e della V X e il rappresentante di Psichiatria Democratica abbiamo rivisto con calma e, soprattutto, con meno tensione i filmati prodotti dagli studenti e si è dato voce alle sensazioni della splendida mattinata del 7 febbraio, tutti abbracciati dalle volte della quattrocentesca Sala del Capitolo, in San Domenico Maggiore.
Napoli:gli studenti e la Memoria
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 11 February 2020 15:59
- Hits: 1622
Nella suggestiva cornice della Sala del Capitolo, in San Domenico Maggiore, piena in ogni ordine di posti, si è svolto l’incontro - promosso da Psichiatria Democratica e dall’Istituto Alessandro Volta di Napoli - dal titolo “Quei triangoli del dolore, le persecuzioni nazifasciste”, nell’ambito delle iniziative promosse per la Giornata della Memoria 2020.
La scelta di sottrarre la lezione della Shoa da una opprimente ritualità per restituirle tutto il suo peso storico ed immanente al contempo - scegliendo come relatori, tutti i rappresentanti dei gruppi che furono fatti oggetto di persecuzioni durante gli anni del terrore nero, e l’aver puntato sui giovani studenti e la loro scuola - si è rivelato un mix assai interessante e vincente, sia per la pluralità dei contributi che per l’interesse suscitato.
quei triangoli del dolore
- Details
- Category: Notizie
- Published on Monday, 27 January 2020 11:55
- Hits: 1434
Psichiatria Democratica e Itis "A.Volta" Napoli
organizzano:
Giornata della Memoria
Quei triangoli del dolore: le persecuzioni nazifasciste
Una giornata di riflessione sulla memoria, per non dimenticare e riflettere con quanti ancora oggi subiscono discriminazioni e razzismi.
Liliana Segre al Parlamento Europeo
- Details
- Category: Notizie
- Published on Sunday, 02 February 2020 10:51
- Hits: 1250
Liliana Segre al Parlamento Euroeo
L'audizione della Senatrice Segre al Parlamento Europeo ci dà la possibilità di riflettere "in pace" sulle crudeltà di cui erano pervasi la cultura e le azioni di gran parte delle istituzioni e dei popoli dell'Europa di qualche decennio fa.
Forse anche noi oggi dovremmo parlarne, specie in Italia, come una memoria condivisa che che non provoca divisioni ed odi.
Di seguito il Link del discorso completo: un intervento pieno di passione umana, memoria di un triste passato ricordato senza odio, occasione di riflessione per un rinnovato impegno civico.
l'infanzia rubata
- Details
- Category: Notizie
- Published on Thursday, 30 January 2020 16:29
- Hits: 1531
Infanzia rubata
a Cesa (Caserta) la scuola punto di riferimento nella Giornata della Memoria.
Infanzia rubata: e’ questo il titolo della affollata iniziativa che si è svolta, lunedì 27 gennaio, a Cesa (Caserta), organizzata dall’Istituto comprensivo presso la scuola dell’infanzia “Angeli di San Giuliano”, con la rappresentanza di alunni della scuola primaria”G. Rodari” e della scuola media”F. Bagno”, per la Giornata della Memoria 2020.
Straordinari attori impegnati in una serie di quadri toccanti,i piccoli alunni, le insegnanti (coordinate dalla Maestra Carolina Levita) e le mamme, tutti in ricercati abiti d’epoca, a sottolineare la dedizione e la qualità dell’impegno collettivo per realizzare al meglio l’incontro. Ad arricchire la manifestazione una accurata scenografia - a rappresentare scene di vita prima e durante la seconda guerra mondiale - e canti intonati a voce piena e squillante dai giovanissimi protagonisti, conditi da musiche suggestive.
miti, inconsci, prassi alternative
- Details
- Category: Notizie
- Published on Thursday, 30 January 2020 15:55
- Hits: 1209
ricordare,raccontare
- Details
- Category: Notizie
- Published on Monday, 20 January 2020 18:24
- Hits: 1128
Goffredo Fofi incontra Letizia Battaglia
- Details
- Category: Notizie
- Published on Monday, 20 January 2020 18:15
- Hits: 1236
Goffredo Fofi incontra Letizia Battaglia:
I manicomi a 40 anni dalla morte di Franco Basaglia.
Roma,15/1/2020, Palazzo Merulana
Un incontro affollatissimo quello di mercoledì scorso. La triade Fofi, Battaglia, Basaglia ha attirato moltissime persone che hanno riempito la sala di palazzo Merulana all’inverosimile per una serata che vedeva al centro Letizia Battaglia e le sue belle foto scattate al manicomio di Palermo anni addietro.
Dedicato a Paolo Tranchina
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 18 January 2020 15:36
- Hits: 1174
Giornata dedicata a Paolo Tranchina
Miti, inconsci e prassi alternative
organizzata da: Psicoterapia Concreta, Psichiatra Democratica, Compagnia Teatrale Chille de la Balanza
Chi è interessato ad intervenire con un contributo al massimo di 10 minuti è invitato a comunicarlo entro il 31 gennaio pv
abolire o contenere la contenzione?
- Details
- Category: Notizie
- Published on Friday, 17 January 2020 21:33
- Hits: 1164
in ricordo di Fabrizio Ciappi
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 31 December 2019 13:27
- Hits: 1182
Magistratura e Servizi di Salute Mentale
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 10 December 2019 14:35
- Hits: 1684
A Roma il Seminario Rapporti tra Magistratura e Servizi di Salute
Mentale
Il 6.12.19 si é tenuto a Roma il seminario Rapporti tra Magistratura e Servizi di Salute Mentale: quale possibile dialogo? . Il seminario è stato pensato come contesto di incontro tra operatori dei Servizi e della Magistratura in continuitá con la lunga storia che accomuna Psichiatria Democratica e Magistratura Democratica nella difesa dei diritti e della soggettività delle persone. La discussione si é aperta con i contributi del dott. Marco Paternello, Magistrato del Tribunale di Sorveglianza di Roma, della dott.ssa Giusy Gabriele, Direttore Uoc 6 distretto DSM Asl Roma 2, del dott. Gianluca Monacelli, Direttore Uoc ff Serd-DSM Asl Roma 3, del dott. Antonello d'Elia, Presidente di Psichiatria Democratica. Il tema centrale del seminario ha riguardato il confronto tra logiche e tempi che diversificano il lavoro della magistratura e quello della salute mentale: la prima impegnata ad ottemperare al mandato della tutela della sicurezza della collettività, la seconda impegnata nella dimensione di cura terapeutico-riabilitativa della persona all'interno del proprio contescto di vita. Focus della discussione é stato anche il tema della pericolosità sociale e dei percorsi terapeutici relativi ai pz autori di reato. Dal confronto é emersa l'esigenza di una maggiore conoscenza reciproca delle due prassi operative, anche a partire dagli strumenti che le rispettive discipline hanno a disposizione. I protocolli operativi per l'esecuzione delle misure di sicurezza rappresentano l'opportunità di dare vita ad un contesto di collaborazione i cui benefici ricadono sull'utenza e sulla prassi dei Servizi di Salute Mentale e della Magistratura. Il tema trattato ha suscitato un notevole interesse da parte dei numerosi partecipanti. PD Cantiere per la Formazione avvierá nel corso del 2020 una serie di seminari impostati allo stesso spirito del confronto tra operatori a partire dalla prassi.
l'universalismo diseguale
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 10 December 2019 07:34
- Hits: 1289
Incontro con il Ministro per la Salute on. Roberto Speranza
Napoli 21 dicembre 2019
protocolli operativi ad Aversa
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 26 November 2019 17:23
- Hits: 1617
Grande partecipazione al Convegno di Aversa sui Protocolli Operativi organizzato da Psichiatria Democratica.
Ampio confronto e vasta partecipazione al Convegno "Dagli OPG ai Protocolli Operativi", organizzato da Psichiatria Democratica, che si è tenuto venerdì 22 novembrepresso l'ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Aversa. L'incontro, che si è protratto fino al pomeriggio, è servito per dibattere, da un lato, sul percorso che ha portato alla chiusura delle sei strutture asilari nel Paese dopo anni di lotte e la grande occasione che offrono,oggi,i Protocolli Operativi (in materia di sicurezza psichiatrica), approvati dal Consiglio Superiore della Magistratura(CSM) nel settembre dello scorso anno.
Nel mentre i primi, è stato ribadito con forza, erano "luoghi dove non c'era nessuna possibilità di riscatto, assolutamente poveri nellle proposizioni e ricchissimi di ergastoli bianchi"", i secondi, i protocolli Operativi, possono costituire - se tempestivamente, correttamente e pienamente attuati - uno straordinario strumento di lavoro. Lavoro, questo, teso a favorire ed integrare l'iter giudiziario con quello sanitario, per utenti psichiatrici
autori di reato. Il dibattito che ne è scaturito, ha mostrato lo stato dell'arte attuale, con le difficoltà per la carenza di risorse umane disponibili nei DSM, sempre più depauperati di personale e risorse, ma anche le potenzialità dello strumento innovativo. Strumento, quest'ultimo, che costituisce un antidoto forte contro i tentativi di restaurazione o di aumento delle REMS che, è stato ricordato " sono un elemento del complesso sistema di cura e riabilitazione dei pazienti autori di reato.....che l'internamento in Rems ha assunto non solo, come si è anticipato ( vedi delibera dell'aprile 2017 del CSM), il carattere dell'eccezionalità, ma anche della transitorietà.