Sulle carceri, basta lacrime di coccodrillo.
- Details
- Category: Carceri
- Published on Saturday, 12 January 2013 11:14
- Hits: 7982
La (seconda) condanna dell’Italia da parte della Corte Europea dei diritti umani per trattamento inumano e degradante nei confronti di un gruppo di detenuti che vi avevano fatto ricorso, ha suscitato un coro di paradossali adesioni, recriminazioni, avvilimento, ammissioni di impotenza nei politici italiani.
Siamo stanchi di queste lacrime di coccodrillo.
Occorre, come richiamato anche dalla sentenza, che si attuino soluzioni strutturali, di cui non si trova traccia nei programmi elettorali della maggior parte dei partiti. La soluzione non può essere la costruzione di nuove carceri, ma una netta inversione delle politiche securitarie praticate negli ultimi decenni e una revisione/abrogazione delle leggi – da quella sulle tossicodipendenze a quelle sulla recidiva e sull’immigrazione clandestina – che hanno determinato il sovraffollamento. E' indispensabile, inoltre, che venga praticato sistematicamente, in ogni situazione in cui questo sia possibile, il ricorso a pene alternative al carcere già praticabili, dalla detenzione domiciliare alla messa in prova. Insomma l'affermazione di una cultura della pena come possibilità di ammenda e di reintegrazione sociale, così come contenuto nella nostra Carta costituzionale all'articolo 27.
Psichiatria Democratica richiama tutti i partiti ad un reale impegno programmatico per la risoluzione dei problemi del carcere – dal sovraffollamento all’eccesso della carcerazione preventiva - e li invita a farne un tema discriminante e prioritario di ogni futura azione di governo: su questo impegno saranno da noi valutati.
Psichiatria e carcere
- Details
- Category: Carceri
- Published on Sunday, 18 November 2012 23:13
- Hits: 9864
Contro ogni alibi, la proposta di Psichiatria Democratica per chiudere presto,bene (e veramente) gli OPG
- Details
- Category: Carceri
- Published on Sunday, 14 October 2012 15:48
- Hits: 9288
Ospedali psichiatrici giudiziari
Subito un Ufficio per chiuderli
Emilio Lupo
Segretario Nazionale di Psichiatria Democratica
L'Unità domenica 14 ottobre 2012 (pagina 18)
L'ITALIA SPEGNE LE LUCI PER RISPARMIARE. SUI GIORNALI SI LEGGE OGNI PASSO DELLA MANOVRA ECONOMICA PRESENTATA IN Consiglio dei ministri,ma non si parla di una legge importante che rischia di rimanere nel cassetto ina. e la chiusura degli OPG, gli ospedali psichiatrici giudiziari.E' la legge numero 9 del 2012,che tra l'altro prevede, entro il prossimo marzo, l'entrata in vigore di una serie di misure per garantire diritti anche a questi reclusi.
Una ferita quella degli OPG, come è per le carceri italiane, che ci si augurava potesse rimarginarsi dopo le continue e sempre più incalzanti denunzie sulla violazione dei diritti costituzionali, da parte non solo delle associazioni che come la nostra se ne interessano, ma anche delle stesse autorità politiche, come la Commissione presieduta dal Senatore Marino. Anche il Capo dello Stato ha espresso il suo sdegno.
Il video promosso dalla Commissione e girato nelle strutture manicomiali, è penetrato negli occhi, nel cuore e nella mente dell'opinione pubblica, producendo, con un impegno costante ed esemplare di tutti e grazie alla sensibilità del Ministro della Giustizia, il varo della suaccennata legge numero 9.
Da allora tavoli tecnici, gruppi di studio e iniziative a doppia velocità non hanno prodotto niente di quanto si doveva, ovvero programmi individualizzati per ciascun recluso, accompagnamenti nelle residenze territoriali (che devono essere secondo Pd di piccole dimensioni e a tempo), progetti di ritorno: al lavoro, agli affetti. Di risposte sinergiche, insomma, nemmeno l'ombra. Come Psichiatria Democratica, avevamo già evidenziato - a chiare lettere - lo scorso 3 aprile nella seconda audizione presso la Commissione Marino al Senato, il pericolo dell'affossamento della legge. Sia per quel che riguardava le proposte avanzate circa le dimensioni delle strutture che non configuravano case bensì caserme, sia per l'attivismo registrato - pare - da parte di grandi strutture psichiatriche private per accogliere gli ex internati.
Ora bisogna decidere, e presto, se costruire rapidamente con uno sforzo, finalmente comune, risposte di civiltà oppure stare ancora a guardare.
La nostra proposta è semplice, chiara, netta e nel pieno rispetto della spending review: l'attivazione immediata di un Ufficio Speciale per la dismissione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), da parte dei Ministri di Giustizia e Salute, che ne governi e porti a termine - entro la data prestabilita del 31 marzo 2013 - l'intero programma. L'Ufficio Speciale è ormai una necessità quanto mai urgente ed inderogabile in ragione dei gravissimi ritardi accumulati da tutti i responsabili del procedimento. Uno strumento, a tempo, quello dell'Ufficio Speciale di cui sollecitiamo il varo e che si interessi dell'allocazione delle risorse umane ed economiche, incastonate, beninteso, all'interno dei progetti individualizzati. Un gruppo di lavoro snello ed in grado di garantire l'omogeneità degli interventi, per evitare che ci siano realtà che, restando indietro vanifichino - fino a bloccare - l'intero programma.
Una realtà operativa che informi puntualmente le famiglie e che svolga con i servizi pubblici, una attività di raccordo con le agenzie presenti sui territori laddove dovranno essere accolte le persone attualmente rinchiuse negli OPG.
Psichiatria Democratica propone, pertanto, ai Ministri Severino e Balduzzi, di adottare questo strumento di intervento, che, potendo avvalersi delle sicure competenze che ciascun Dicastero possiede, sarebbe a costo zero. Avvalendosi dell'apporto delle migliori energie di Regioni e Aziende Sanitarie, l'Ufficio da un lato potrebbe annullare le sacche di resistenza e, dall'altro, garantire il mantenimento della centralità del Servizio pubblico. Tale centralità rimane, nel tempo, strumento principe di garanzia di equità ed omogeneità, ma anche di argine contro nuove possibili spinte privatistiche e "concentrazionali".
E' questa un'occasione per scrivere, insieme, una bella pagina della nostra storia contemporanea, non perdiamola.
Contro la riapertura dei manicomi
- Details
- Category: Carceri
- Published on Saturday, 19 May 2012 21:39
- Hits: 11053
Comunicato stampa
La proposta dell'On. Ciccioli di riforma della legge 180/78, approvata ieri in commissione Affari sociali e Sanità da una rinata accoppiata parlamentare PDL - Lega, reintroduce - nei fatti - null'altro che pesanti segmenti di custodia neo-manicomiale. Perla tra le perle, all'articolo 5 del dispositivo si può leggere: " Il trattamento necessario extraospedaliero prolungato ha la durata di sei mesi..." e prolungato sino ad un anno! in barba a tutte le leggi vigenti, a partire dalla nostra Carta costituzionale.
Insomma tutte le significative e concrete esperienze di presa in carico del disagio sul territorio, diffuse in maniera capillare ormai in tantissime parti del Paese, promosse dal 1978 in poi, dai Servizi pubblici in collaborazione con il privato sociale e gomito a gomito con Associazioni di familiari e utenti, Istituzioni locali, verrebbero sostituite da questa melassa rancida che sa tanto di revanscismo e di stato sanitario di polizia. La filosofia di controllo sociale si rileva in tutto l'impianto: ne è un esempio lampante l'art.4, dove nella pratica al comma 2 si riesumano - all'interno dei DEA- nientemeno che le vecchie Osservazioni dei defunti, e mai rimpianti, Ospedali Psichiatrici.
Sono i fatti, le ricerche scientifiche, le attestazioni di gruppi e commissioni di studio - anche internazionali - che danno ragione ai tanti che, come Psichiatria Democratica (PD), si battono da anni perchè i dettami della riforma psichiatrica possano sempre più trovare piena applicazione nelle Unità territoriali, oggi falcidiate nelle risorse essenziali, da indiscriminati tagli della spesa.
Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: ritorno all'ospedalizzazione, tendenza crescente alla medicalizzazione e alla burocratizzazione e riduzione progressiva di spazi per un nuovo protagonismo degli utenti senza alcuna progettualità per il riscatto attraverso il lavoro e l'abitare.
PD che continua, senza sosta, il proprio impegno affinchè gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, possano essere superati "presto e bene" attraverso l'attuazione di programmi individualizzati per ciascuna persona ristretta, chiama a raccolta gli operatori della Salute mentale, il mondo politico democratico, dell'informazione e della cultura, le forze sindacali ed il mondo dell'associazionismo e del volontariato a rispondere a muso duro ai tentativi di riportare indietro il Paese intero di decenni, agli anni bui della custodia, in nome della sicurezza e della normalizzazione.
18, maggio, 2012
Tutte le iniziative che verranno intraprese come le comunicazioni su questo blitz, saranno tempestivamente pubblicate sul sito di Psichiatria Democratica.
Riaprire i Manicomi in Italia!
- Details
- Category: Carceri
- Published on Thursday, 17 May 2012 21:56
- Hits: 10780
Giovedì 17 maggio 2012, nella Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei Deputati, PDL e Lega Nord, votano per fare riaprire i Manicomi in Italia.
Psichiatria Democratica (PD) si opporrà senza risparmiarsi in tutte le sedi, a qualsivoglia tentativo di riportare l'intero Paese agli anni bui della segregazione e dell'oblio manicomiale.
Questo funesto abbraccio PDL-Lega su di un tema così delicato è, per PD, rivolto non solo contro le persone in diffficoltà, le loro famiglie e gli operatori ma contro l'intero Paese. L'Italia infatti dall'approvazione della legge 180 nel 1978 ad oggi, ha scritto a chiare letttere che curare non potrà mai significare rinchiudere come accadeva in passato e che la Salute Mentale di comunità, così come si è delineata negli anni con risultati più che lusinghieri, è l'unica strada da continuare a percorrere.
Si riportano le prime dichiarazione al voto dei Deputati MariaAntonietta Faina Coscioni, Margherita Miotto e della Senatrice Donatella Poretti.
FATE PRESTO
- Details
- Category: Carceri
- Published on Wednesday, 16 May 2012 07:53
- Hits: 10628
|
||||||||
|
OPG - Giusy Gabriele Direttivo Nazionale di Psichiatria Democratica
- Details
- Category: Carceri
- Published on Tuesday, 13 March 2012 09:07
- Hits: 10382
Il 31 marzo, finalmente, dopo anni di battaglie civili delle associazioni e anche grazie ai recenti scandali suscitati dalle condizioni vergognose nelle quali vengono trattenuti i pazienti, chiuderanno gli ospedali psichiatrici giudiziari.
Già nel 1978 all'atto di promulgazione della legge 180 che sancì la chiusura dei manicomi molti, a partire da psichiatria democratica, sollevarono la contraddizione che in quella riforma non si facesse cenno ai manicomi giudiziari.
Ci sono voluti più di trent'anni di impegno e di dibattito per fare l'ulteriore passo.
Adesso, mentre festeggiamo per questa vittoria, dobbiamo, però, mantenere ferma l'attenzione e la vigilanza sulle scelte successive che verranno fatte in materia di assistenza a quei pazienti che hanno commesso reati.
Ospedali Psichiatrici Giudiziari
- Details
- Category: Carceri
- Published on Wednesday, 15 February 2012 23:54
- Hits: 8840
Leggo Corrirere della sera che in un ordine del giorno parlamentare approvato ieri si auspica che, in assenza delle condizioni minime necessarie, la chiusura degli OPG possa slittare di sei mesi rispetto alla data prevista di febbraio 2013. Premesso che nessuno può pensare di attuare la chiusura in assenza dei presupposti minimi, dobbiamo chiederci perchè un anno prima della data prevista il Parlamento ponga il problema in questi termini e non li accompagni con una forte sollecitazione al Governo affinchè assicuri le "condizioni necessarie".E' certo che magistrati e medici e operatori faranno tutto quanto è in loro potere per rendere effettiva la legge, ma viene da chiedersi se altrettanto impegno verrà assicurato nei fatti dal Governo e dagli enti locali competenti, ai quali compete la massima parte del lavoro necessario per consentire la chiusura degli OPG e l'adozione delle misure economiche, sociali e tecniche in grado di dare collocazione e assistenza alle persone che lasceranno quelle strutture.E', questo, un terreno che richiede la piena collaborazione di tutte le istituzioni e di tutte le persone cui spetta fare si che il principio sacrosanto scritto nella legge in approvazione non venga travolto da ritardi, inefficienze, insensibilità.Luigi MariniPresidente di magistratura Democratica
Emergenza carceri
- Details
- Category: Carceri
- Published on Tuesday, 03 January 2012 20:30
- Hits: 7755
Chiudere gli OPG!
- Details
- Category: Carceri
- Published on Wednesday, 07 December 2011 18:31
- Hits: 9149
Ddl chiusura OPG
- Details
- Category: Carceri
- Published on Wednesday, 07 December 2011 08:28
- Hits: 10044
OPG. Marino (Pd): “Presentato Ddl per chiuderli entro marzo 2012”
Il testo è stato depositato in Senato. Per il presidente della Commissione d'inchiesta sul Ssn, "anche se in questa fase il punto centrale dell'emergenza per il Paese è evidentemente la questione economica, non possiamo rinunciare alle battaglie di civiltà".
Il nostro Presidente
- Details
- Category: Carceri
- Published on Wednesday, 19 October 2011 08:24
- Hits: 9384
Un abisso separa la realtà carceraria di oggi dal dettato costituzionale
29-07-2011
Quello che segue è il testo dell’intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Convegno “Giustizia! In nome della Legge e del Popolo sovrano” in corso alla sala Zuccari del Senato.
Questo incontro ha un'ispirazione e un'impronta che lo rendono diverso da altri tradizionalmente rivolti, per iniziativa di singole forze politiche o di competenti istanze parlamentari, a porre in evidenza un tema di interesse più o meno rilevante o attuale. Perché esso da un lato nasce dalla sollecitazione di un movimento e di una personalità non riducibili agli schemi politici dominanti e dall'altro lato si concentra su una questione di prepotente urgenza sul piano costituzionale e civile.
Tabella Morti in carcere
- Details
- Category: Carceri
- Published on Wednesday, 19 October 2011 07:59
- Hits: 9367
Totale morti |
Suicidi |
Anni |
165 |
61 |
2000 |
177 |
69 |
2001 |
160 |
52 |
|
157 |
56 |
|
156 |
52 |
|
172 |
57 |
|
134 |
50 |
|
123 |
45 |
|
142 |
46 |
|
177 |
72 |
|
184 |
66 |
|
144 |
48 |
2011* |
1.891 |
674 |
Totale |
* Aggiornamento al 13 settembre 2011 - Fonte Ristretti Orizzonti
CHIUDERE GLI OPG
- Details
- Category: Carceri
- Published on Monday, 10 October 2011 13:22
- Hits: 9306
Giovedì 15 dicembre, ore 21, Firenze, Presso Chille de la Balanza, ex OP San salvi:
MORTI NEGLI ISTITUTI DI PENA
- Details
- Category: Carceri
- Published on Wednesday, 28 September 2011 17:18
- Hits: 8121
|
Appello per chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari
- Details
- Category: Carceri
- Published on Thursday, 11 August 2011 08:26
- Hits: 14094
Psichiatria Democratica lancia un appello per chiudere subito i sei Ospedali Psichiatrici Giudiziari (O.P.G.) nei quali, in condizioni spesso disumane, sono costrette a vivere circa 1500 persone. I cittadini italiani hanno potuto, difatti, vedere in TV e leggere sulla stampa, il resoconto dei sopralluoghi effettuati esemplarmente dalla Commissione Parl. d'inchiesta sul SSN (presieduta dal Prof. Ignazio Marino) che ha mostrato, all'intera nazione, questi terribili luoghi dove uomini si disperano e chiedono aiuto per uscire, finalmente,da quell'inferno.
Negli O.P.G. quotidianamente, vengono calpestati i diritti elementari dei detenuti, divenuti così persone senza volto, senza nome e soprattutto senza futuro. Ti chiediamo con la tua firma, di aiutarci a sostenere le nostre proposte, che tendono a smantellare, definitivamente, gli O.P.G. attraverso la creazione di piccole strutture di accoglienza e la definizione di progetti personalizzati significativi per l’inclusione sociale, lavorativa, ecc. dei tanti che sono attualmente rinchiusi.
Al Governo chiediamo con fermezza di stabilire, per legge, la data precisa entro la quale chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.
Alle Regioni rinnoviamo la richiesta di supportare i Dipartimenti di Salute con risorse umane ed economiche sufficienti e durature consentendo così di attivare programmi concreti a favore degli utenti, come alla Commissione Marino di determinare le condizioni operative per chiudere, definitivamente, questa brutta pagina di storia contemporanea. Alla Magistratura di adoperarsi per una applicazione evolutiva delle misure di sicurezza, di cui esistono già i presupposti legislativi.
PER SOTTOSCRIVERE L'APPELLO
FIRMA IL NOSTRO GUESTBOOK!
Firmatari:
Vincenzo | CONSOLO | |
Sergio | STAINO | |
Carla |
FRACCI | |
Corradino | MINEO | |
Luca | ZEVI | |
Nando | DALLA CHIESA | |
Corrado | STAJANO | |
Attilio | BOLZONI | |
Claudio | BISIO | |
Luigi | CIOTTI | |
Ermanno | REA | |
Sandro | RUOTOLO | |
Erri | DE LUCA | |
Franco | CASSANO | |
Alex | ZANOTELLI | |
Maurizio | COSTANZO | |
Stefania | SANDRELLI | |
Livio | PEPINO | |
Fabrizio | GIFUNI | |
Simone | CRISTICCHI | |
Piero | DORFLES | |
Amanda | SANDRELLI | |
Giulio | MANFREDONIA | |
Emilio |
LUPO | Segr. Naz. Psichiatria Democratica |
Luigi | ATTENASIO | Pres.Naz. Psichiatria Democratica |
Cesare | BONDIOLI | Resp. Carceri e OPG Psichiatria Democratica |
Salvatore | DI FEDE | Resp. Organiz. Psichiatria Democratica |
Maurizio | CAIAZZO | Tesoriere Psichiatria Democratica |
Ilario | VOLPI | Resp. Formazione Psichiatria Democratica |
Lella | ROMAGNO | Resp. Cooperazione Psichiatria Democratica |
GianCarlo | PERA | Resp. Immigrazione Psichiatria Democratica |
Luciano | SORRENTINO | Pres. PD Europa |
Lorenzo | TORESINI | Segr. PD Europa |
Giuseppe | ORTANO | Comm. OPG Psichiatria Democratica |
Gaetano | INTERLANDI | Comm. OPG Psichiatria Democratica |
Danilo | MONTINARO | Comm. OPG Psichiatria Democratica |
Intervista al Segretario di P.D. Emilio Lupo
Read more: Appello per chiudere gli Ospedali Psichiatrici...